Le emozioni in famiglia - Prima parte
- Pubblicato in Educazione
Un aspetto fondamentale dell’intelligenza di ogni persona è la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni, in altre parole quella che viene definita “intelligenza emotiva”.
Un aspetto fondamentale dell’intelligenza di ogni persona è la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni, in altre parole quella che viene definita “intelligenza emotiva”.
Esiste una profonda armonia in tutto il creato e l’essere umano dovrebbe essere il custode sapiente della vita i cui sono inclusi i nostri fratelli animali. Tutti hanno lo stesso valore dal più piccolo al più grande, sono esseri dotati di vita e di conoscenza. Sono dei doni, segni ed anche insegnanti per chi sa riflettere.
I mantra sono brevi frasi, o parole, che vengono ripetute mentalmente o ad alta voce per avere un riscontro nella parte fisica, emotiva, o spirituale. Originariamente la parola ha una radice sanscrita e significa “lo strumento (tra) del pensiero (man)” o anche “la parola che protegge”.
Dopo aver conosciuto le varie funzioni della mente e averle comprese, arriviamo adesso al terzo punto:
Come calmare la mente
Oggi vorrei parlare della rabbia perché ci sono persone che reagiscono arrabbiandosi a tutto. Nella grande tradizione yogica dello yoga che ha studiato queste cose attraverso l'esperienza millenaria e quindi prima ancora che nascesse la moderna psicologia e psichiatria la rabbia assieme anche la paura stessa viene considerata un demone interno della mente cioè un qualche cosa che ci fa soffrire.
Ricordando il mare, o se possibile passeggiando, lungo la spiaggia nel silenzio, contempliamo e osserviamo il mare, lasciamo andare lo sguardo alla sua estensione.
Il suo movimento che è continuo, generato dalle onde, che avanzano sulla spiaggia e si ritraggono, seguendo un loro ritmo, gli spruzzi e le gocce che si creano nell’innalzarsi delle onde, nel discendere, nei loro salti spumeggianti.
Come si formano le onde del mare? Le onde sono prodotte dal vento che spirando con più o meno intensità, provoca onde di diverse altezze e dimensione che si propagano sulla superficie marina,
creando turbini e vortici in alto mare e dando inizio al moto ondoso.
Le onde sono increspature che si muovono sulla superficie dell’acqua.
Guardiamo cosa fa l’onda quando arriva a riva, seguiamo il suo andamento e la sua danza, osserviamola nel suo ritmo.
È come se prendessimo una corda, che ha un’estremità fissa e noi, con l’altro capo in mano, la facessimo oscillare: delle ondulazioni partirebbero dalla nostra mano e si propagherebbero in avanti, ma la corda rimarrebbe ferma.
Possiamo provare a sincronizzare il ritmo del nostro respiro, dell’inspirazione e dell’espirazione con il ritmo delle onde del mare, ci fa sentire uno con il tutto, con la creazione divina.
Ponendo attenzione al movimento delle onde, osserviamo la loro forma, che muta continuamente, un po' come la vita; come nasce e come svanisce, mentre incontra e si mescola alle altre onde.
Tutto è mutazione… Le acque mosse, ispirano la nostra immaginazione.
Contemplare il mare, ascoltarne il suono, ci porta a vivere delle esperienze “espansive”.
Il mare è come la musica: contiene e suscita tutti i sogni dell’anima. 1
Il moto ondoso ha stimolato, anche la creatività di artisti che, nel celebrare le onde, hanno realizzato opere sul mare.
William Turner pittore e incisore
Il celebre artista spagnolo, surrealista Salvador Dalì, riconoscibile per le sue opere visionarie, trasse ispirazione da sogni ricchi di simboli marini. L'immaginario surreale e onirico del mare lo tradusse in dipinti evocativi, creando un ponte tra il mondo onirico e l'espressione artistica.
La grande onda di Kanagawa 神奈川沖浪裏 raffigura un'onda tempestosa, sullo sfondo compare il Fuji (monte giapponese).
Per imparare a dare all’acqua questo grande realismo, Sorolla, pittore spagnolo, valenciano, si esercitava dipingendo tanti quadri solo con le onde del mare. La sua pittura veloce, fatta per macchie di colore, riesce a rendere perfettamente la schiuma delle onde e il loro movimento.
(Vedi immagine principale dell’articolo)
Conoscere il mare ci può invogliare a studiare le sue caratteristiche quali: le correnti, le maree i suoi movimenti.
Guardare l’immensità del cielo che si completa con l’orizzonte del mare e la linea di terra, genera una sensazioni di ritorno a noi stessi, all’armonia.
Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola. 2
La passione di Leonardo per l’acqua faceva parte del suo moto di ricercare, approfondire e osservare i segreti della natura. Voleva comprendere la vera essenza e i meccanismi che regolano i fenomeni naturali. Dell’acqua approfondì l’origine, il moto e perfino alcuni effetti ottici a essa collegati e si soffermò perfino sulla schiuma quando le onde marine si frangevano a riva.
Così Leonardo da Vinci descrive i movimenti vorticosi che si formano quando l’acqua precipita su se stessa:
L'onda s'arrovescia indietro e torna di sopra, e percossa nel lito fa il tomolo e ritorna di sotto, e si scontra di nuovo nella succedente onda che viene di sotto, e la percote di sotto, e la riarrovescia di nuovo indirieto, e così successivamente seguita. 3
L'onda non riesce a prendere il fiore che galleggia: quando cerca di raggiungerlo lo allontana. 4
Dare forma al movimento delle onde attraverso i disegni
Nel nostro immaginario sin da bambini le onde o ondine, erano creature leggendarie marine, elencate fra gli elementali dell’acqua nelle opere sull’alchimia di Paracelso (vedi Estratto del trattato di Paracelso, sugli esseri elementari), il quale ipotizzava che questi spiriti acquatici dimorassero nelle acque, le cui voci meravigliose venivano solitamente udite sovrapposte allo scrosciare dell’acqua.
Proviamo a sederci tranquillamente, difronte al mare, (se ne abbiamo la possibilità, oppure possiamo osservare una bella foto di esso). Svuotiamo la mente e guardiamo il mare, le forme che generano le onde nei loro movimenti: curve, circolari, a spirale.
Riproduciamo su carta, con penna biro a mo’ di schizzi i movimenti delle onde, guardando le loro forme. La forma nasce dal movimento, da quel movimento che ha preceduto il disegno stesso.
Ci può essere utile come superficie di lavoro una tavoletta di legno o rigida su cui appoggiare il foglio fissato con un fermaglio.
Occorrente: matite, penne, pennelli, acquerelli, pastelli, matite colorate, acqua, cartoncini, tavoletta di legno.
Questo è un approccio iniziale all’osservazione e a provare a fare degli schizzi su un foglio e creare un’onda simbolica per prendere coscienza del mondo che ci circonda.
Fotografiamo nella nostra mente l’immagine dell’onda che abbiamo visto e quando siamo pronti, senza giudizio, con un gesto deciso disegniamo sul foglio il movimento…Vedrete che entusiasmo! Poi proviamo di nuovo fino a dare forma alla nostra onda.
Lo stesso possiamo sperimentare con la nostra tavolozza di acquarelli e pennelli e acqua…andiamo ad attingere con il pennello e con gesti semplici che creano una forma, cerchiamo di rendere il disegno dell’onda più stilizzato possibile…Usate colori a piacimento.
Suggerimenti di schizzi a penna
Suggerimenti disegni stilizzati ad acquarello
Cercava l'onda perfetta, quella che un giorno sarebbe arrivata a rivelargli il vero significato dell'esistenza. 5
Palette colori del mare
Vi suggerisco l’ascolto di questo brano musicale: Le onde di Luigi Einaudi
Tiziana Mesiano
Pittrice ed Educatrice ai Valori Umani
------------------
1 Carl Gustav Jung
2 Charles Baudelaire
3 Leonardo da Vinci, manoscritti
4 Rabindranath Tagore
5 Sergio Bambarèn
Pochi prescelti hanno il dono di vedere oltre ciò che i sensi colgono del mondo a noi circostante. Queste anime vivono intensamente esperienze precluse ai più, pur nella apparente normalità di un lavoro professionale, che consente di essere autonomi per affrontare le necessità consuete della vita, senza dipendere da altri.
Rudolf Steiner (1861/1925) appartiene a questo ristretto numero di privilegiati, speciali non solo nel conoscere il visibile e tangibile nelle sue leggi fisiche, ma anche di penetrare una realtà profonda inaccessibile alla maggior parte dell’umanità, quella dello spirito.
Nelle tre religioni Abramitiche,
il concetto di “dominio dell’uomo durante la sua vita sulla terra” ha purtroppo creato molti fraintendimenti al riguardo del suo ruolo di responsabilità nel prendersi cura della Terra. Ciò ha determinato, di conseguenza, un suo eccessivo sfruttamento e abuso.
Oggi tutto corre. Piovono stimoli di ogni tipo; l’informazione ti travolge. Non fai in tempo ad accorgerti di ciò che ti accade che subito succede qualcos’altro. Questo fenomeno di viaggiare in quinta è dettato dall’onda della tecnologia, e la digitalizzazione ci ha messo lo zampino rendendoci tutti – o quasi – connessi al circuito della Grande Rete; impossibile starci dietro. I suoi pregi sono numerosi; diventano possibili cose inverosimili. Anche i limiti e le conseguenze negative sono numerosi. Ma il potere dell’innovazione fa la voce più forte.
“C’era una volta” …. Con queste parole e con voce suadente iniziava il racconto di fiabe tanto amate quando eravamo bambini, ci preparavamo con grande trepidazione e meraviglia, ad ascoltare storie fantastiche di fatti che accadevano in epoche remote, in paesi incantati, popolati da fate buone, gnomi e streghe cattive sempre impegnate a far soffrire belle e buone fanciulle; trame molto utili ad educarci a comportamenti etici e morali.
In questo momento storico, l’uomo con la pesca eccessiva sta distruggendo l’habitat dei polpi mettendoli in pericolo di estinzione.
È interessante sapere che sono animali antichissimi, sono addirittura più vecchi dei dinosauri. Il fossile più antico mai trovato, risale a 296 milioni di anni fa.
SAI 1001 ‘Piantumazione di Alberi e Servizio’ – Gestione Ambientale in Suriname
Questo mese vi illustriamo un progetto sostenibile a lungo termine per la piantumazione di alberi, “Piantare un milione di alberi in 5 anni”, iniziato nel maggio del 2024 nel distretto di Wanica, in Suriname. Persone provenienti da organizzazioni e settori diversi stanno collaborando per garantire che il progetto sia realizzabile, efficace e di successo per un periodo prolungato. Questo impegno rafforza la gestione ambientale e la proprietà collettiva del progetto.
Oggi parliamo di farine di cereali, nello specifico, della farina di mais, di riso, di teff e di sorgo che sono tutte, tra l’altro, farine senza glutine e come alternativa al grano per le persone che hanno intolleranze anche lievi.
La mente è per sua natura instabile ed irrequieta e ciascuno può sperimentarlo qualora si ponga l'obbiettivo di acquietarla.
Nella Bhagavad Gita Arjuna esprime a Krishna i suoi dubbi sulla possibilità di controllare la mente, con queste parole:
La mente è per sua natura agitata, o Krishna; essa è possente, turbolenta, indomabile e, come il vento, difficile da essere sottomessa. (1)
L’eccessivo utilizzo di tecnologia, con notizie ricevute tramite messaggi, informazioni e comunicazioni mediante i social, ci spingono verso false necessità che inquinano il corpo e la mente e annebbiano la facoltà del discernimento e della saggezza, alimentando sconforto, paura, infelicità e turbamento.
Ai giorni nostri, i conflitti e la discordia hanno sradicato pace ed unità dalla famiglia dalla scuola, dalla società, dalle religioni, dalle città e dagli stati. (1)
Pensate alle cose belle e buone, perché le dita dei vostri pensieri modellano senza tregua il vostro volto.1
Le religioni dell'Asia orientale: Confucianesimo, Taoismo e Shintoismo
Uno dei temi più affascinanti per chi cerca insegnamenti che lo possano aiutare a trovare la pace interiore è la ricorrente ricetta: “Sii qui e ora”.
Educare i figli al senso di responsabilità senza creare in loro sensi di colpa.
“Ama tutti, Servi tutti” Un’opportunità da vivere
Agite in modo tale che gli effetti delle vostre azioni siano compatibili con la permanenza della vita umana reale sulla terra.
Hans Jonas (Traduzione citazione immagine)
Oggi vi parliamo di una newsletter trimestrale online, Education Today, sull’Educazione ai Valori Umani che illustra nuove metodologie di insegnamento attraverso valori universali di Verità, Rettitudine, Pace, Amore e Nonviolenza che sono le chiavi per avviare il processo di trasformazione nell’individuo, come diceva Gandhi: Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
Esiste una profonda armonia in tutto il creato e l’essere umano dovrebbe essere il custode sapiente della vita i cui sono inclusi i nostri fratelli animali. Tutti hanno lo stesso valore dal più piccolo al più grande, sono esseri dotati di vita e di conoscenza. Sono dei doni, segni ed anche insegnanti per chi sa riflettere.
Oggi vorrei trattare la congiuntivite allergica che è diversa da quella batterica ovviamente e poi addirittura di quando congiuntivite e rinite si uniscono e diventa quindi un’oculorinite. Sono tra l'altro in fortissimo aumento non solo per un problema di inquinamento e quindi di agenti inquinanti che irritano le mucose che entrano in contatto sia con le vie respiratorie sia con le mucose dell'occhio. Ci sono pollini vari di vegetali molto transgenici soprattutto le graminacee che probabilmente colgono il nostro sistema immunitario ad avere una risposta esagerata e tutto questo può riguardare le vie respiratorie, il sistema digerente oppure l'occhio.
Terza parte
La via della Conoscenza
Viaggio alla ricerca di ciò che sfugge hai nostri occhi, simboli e forme.
Vivo in una città con edifici per lo più del periodo Barocco, periodo storico dell’opulenza e del voler destare molta meraviglia attraverso le decorazioni.
Scopro così, ornamenti e decori degli edifici, con raffigurazioni di frutta, fiori, draghi, angeli, volti, come motivi che si intrecciano tra loro adornando le case.
Piccoli tesori nascosti da rintracciare con lo sguardo attento a ciò che ci circonda.
I Valori Umani, virtù e nobili qualità quali la rettitudine, la gentilezza, il rispetto, la cooperazione…, sono i pilastri dell’umanità. Si rendono manifesti in molte persone di buona volontà che si prodigano per applicarli coscienziosamente in ogni ambito del vivere. Benché poco mediatizzati, i loro sforzi seminano speranza e portano frutti. Ciononostante, le “brutture del mondo” spesso hanno il sopravvento. I nostri giovani assistono a continue tragedie, umane e naturali, che inglobano il pianeta e sembrano inghiottire il loro futuro in una sorta di rete nefasta. Serve a poco acclamare la ragione, il discernimento e il buon senso di chi dovrebbe essere “superiore alla bestia”. Gli avvenimenti di cui si è sempre più spesso spettatori ci rispondono che contrariamente all’uomo le bestie attaccano per istinto e fame, e si fermano quando la fame è soddisfatta. I ragazzi emulano ciò che vedono e imparano dal contesto e dall’ambiente che li informa, un ambiente fatto, ahimè, di scenari in cui princìpi universali come Pace, Amore e Nonviolenza, vengono messi alla prova quotidianamente da malefatte e disincanto.
Dopo alluvione avvenuta in Romagna, nell’Italia centrale a maggio 2023, che ha distrutto case, persone ed ettari di terreno agricolo, tutti eravamo affranti per quello che ci mostravano i telegiornali e i nostri cuori seguivano, palpitando, il Centro Sathya Sai di Faenza e le sue attività volte a dar sollievo alla comunità alluvionata.
All’improvviso, un flash!...
Condivido brevemente l’esempio di una eroina dello spirito quale è stata Edith Stein. Era nata a Breslavia il 12 ottobre 1891 da famiglia ebrea. A Gottinga segue le lezioni del filosofo Edmund Husserl e brilla per la sua capacità intellettuale, oltre che per l’impegno. Intanto, le condizioni economiche familiari si fanno precarie. Dopo la lettura della Vita di S. Teresa D’Avila, si apre per Edith un orizzonte nuovo e trova nel cattolicesimo la sua fede: Dio è Verità, soprattutto è attratta dal sacrificio della croce del Cristo. Riceve il battesimo nel primo gennaio del 1922 e si dedica alla formazione delle donne con intelligenza ed empatia verso tutti e le allieve, in particolare.
Fede zoroastriana
In modo simile, Zaratustra insegnava che la cura dell’ambiente era un principio fondamentale della religione Parsi. Egli ammoniva che chi non rispetta la creazione di Dio e danneggia l’ambiente agisce contro i princìpi divini.
Colui che aborrisce e rifugge la luce del Sole, colui che rifiuta di guardare con rispetto la creazione vivente di Dio, colui che conduce i buoni alla malvagità, colui che rende i prati senz’acqua e i pascoli desolati, colui che lascia volare la sua arma contro gli innocenti: costui è un nemico della mia fede, un distruttore dei Tuoi principi, o Signore!1
Come agire per non farsi condizionare e non condizionare
Intanto chiariamo bene cosa si intende per “senso di colpa”. Si tratta di un’emozione causata da comportamenti, parole, atteggiamenti che riteniamo sbagliati (o che altre persone, per noi importanti, ritengono sbagliati) e che causano in noi un senso di tristezza e di vergogna, abbassando il livello della nostra autostima.
Ogni religione e cultura ha il proprio particolare modo di dichiarare che la creazione è divina. La maggior parte concorda sul fatto che la Natura merita il nostro rispetto e la nostra cura.
Verso la fine di febbraio le giornate hanno veramente cominciato ad essere un po’ più lunghe, e anche se c’è ancora freddo, pioggia o neve, e certamente non abbiamo smesso di sentirci bene al riparo in casa, si comincia già a sentire un cambiamento nell’aria. Chi vive vicino alla natura, anche solo un bell’albero, un piccolo giardino, avrà certamente notato che in questo periodo gli uccellini cominciano a cantare tutti insieme appena la luce del giorno appare, come se fossero felici della stagione che avanza. Si preparano ad un momento importante costruendo il nido e corteggiando le potenziali compagne, in attesa di iniziare una nuova generazione.
Non seguiamo la moda degli integratori e pensiamo che il corpo ha bisogno di tutta una serie di sostanze di cui andiamo in carenza con l'alimentazione di oggi, che nel terzo mondo porta gravi carenze nutritive.
Seconda parte
La via della Devozione
La natura contiene in sé tutto il necessario per l'artista. 1
Una "texture" è definita come la qualità visibile e tattile della superficie di un oggetto, che sia liscio, rugoso, morbido, o duro ed è essenzialmente un effetto visivo che aggiunge ricchezza e dimensione a una qualunque composizione.
Un percorso scolastico degno di nota
La vita è un viaggio, un processo di apprendimento continuo; il raggio di speranza che ci aiuta ad affrontarlo è sapere che i Valori Umani si trovano dentro di noi. Come una bussola essi ci ispirano e ci mostrano la giusta direzione. Come semi invisibili risiedono nel cuore di tutti. Ma non basta guardare un seme per vederlo crescere, bisogna coltivarlo con cura affinché un giorno una pianta che porti fiori e frutti germogli dal terreno. Allo stesso modo, anche le nobili qualità e i valori interiori devono essere coltivati, così come il terreno del proprio cuore reso fertile e libero dalla zizzania. Approfondire l’importanza dei Valori Umani e sperimentarne l’universalità è vitale per ciascuno di noi, giovani e anziani, come individui e come società, perché essi sono il filo che ci unisce e ci affratella.
La nostra attuale crisi ambientale è essenzialmente una crisi spirituale...1
Il mondo non è stato creato per il semplice divertimento. Abusando delle risorse della natura e dimenticando la propria natura umana l'uomo va contro lo scopo della creazione. Molte catastrofi naturali sono interamente dovute al comportamento dell'uomo. Terremoti, eruzioni vulcaniche, guerre, inondazioni, carestie e altre calamità sono il risultato di gravi disordini nella Natura. Questi fenomeni sono riconducibili al comportamento dell'uomo. L'uomo non ha riconosciuto la relazione integrale tra l'umanità e il mondo della Natura.2
Per Scienza noi intendiamo la conoscenza dei fenomeni naturali che ci circondano, che si esprime con leggi considerate universali per tutti i fenomeni analoghi. Essa non ricerca il senso del mondo e il valore della nostra esistenza in esso, non risponde alle nostre domande sul bene, sul male o sulla sofferenza che affligge con la malattia o le guerre l’esistenza umana. La religiosità, invece, può dare la risposta di senso, perché accompagna nella vita il credente verso un’entità superiore, oggetto di devozione e preghiera, che può lenirne la pena.
L’autunno ci regala una incantevole tavolozza di colori fatta di calde tonalità avvolgenti; le foglie danzando cadono al suolo coprendo, come un magico tappeto, le strade, i giardini, i parchi, con sfumature intense di giallo, di rosso e di arancio.
Un team di cinque professionisti medici della SSSIO Organizzazione Internazionale Sathya Sai: due gastroenterologi, un pediatra, due medici internisti e tre volontari, si è recato in Nigeria dal Botswana, Kenya, Nuova Zelanda, gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti. Il loro obiettivo era fornire assistenza medica della massima qualità con amore e compassione ai bisognosi attraverso due campi medici in Nigeria e Benin. A loro si sono uniti volontari entusiasti e alcuni operatori sanitari di Lagos.
Con riscaldamento globale si intende la tendenza all’innalzamento della temperatura superficiale della Terra con riferimento all’atmosfera e alle acque dei mari. Questo comporta un cambiamento del clima del nostro Pianeta.
Il clima cambia per cause naturali ed è sempre cambiato; basti pensare alle varie glaciazioni e alle fasi interglaciali o alle cosiddette piccole ere glaciali come quella che va dal XVI al XIX secolo dove i porti olandesi o il fiume Tamigi erano soliti ghiacciarsi in inverno. Questi fenomeni sono avvenuti quasi sempre con ritmi dilatati nel tempo ed hanno permesso alle diverse specie viventi di adattarsi al cambiamento del clima.
Prima parte
La via dell’Azione
Bisogna porre attenzione alla qualità delle spezie, alle contraffazioni e alle contaminazioni da anticrittogamici, quindi alla loro origine. Dobbiamo utilizzare le spezie pure e poi aggiungere l'olio e tutti i vari ingredienti, non utilizziamo salse di spezie perché non sappiamo che cosa contengano.
Esiste un momento fugace, una sintonia che si crea fra l'artista e il luogo urbano, l’architettura e la natura.
L’artista interpreta, si ispira, ponendo il suo sguardo contemplativo, su di essa, poi attraverso il fare pittorico, rende l’esperienza viva, materialmente radicata nel mondo.
Il rapporto tra cibo ed ambiente, collegato anticamente alla presenza ed alla distribuzione di alimenti nelle varie zone della terra ed alle tecniche agricole utilizzate dai loro abitanti, ha avuto un enorme cambiamento e trasformazione con l’introduzione di moderni metodi di cultura ed allevamento e con la crescente globalizzazione.
Numerose sono state le conseguenze, dal commercio mondiale di prodotti tipici delle varie zone climatiche in tutte le stagioni, gestito da poche multinazionali, allo sfruttamento eccessivo di terreni ed acque, sino ad un aumento eccessivo di gas serra dovuto ad agricoltura ed allevamento intensivi.
Avvicinandosi alla filosofia indiana e allo yoga nelle sue varianti, si sente spesso parlare del Guru. Guru è una parola che in sanscrito significa “Colui che disperde il buio dell’ignoranza e accompagna verso la Luce” e viene comunemente chiamato anche Maestro. Le descrizioni nei libri parlano di una figura che può essere nota o semisconosciuta, vivente o del passato, che appare nei sogni o in visioni… Il tratto comune di tutte le descrizioni è sempre il rapporto stretto di rispetto, ascolto e amore che accomuna tutti i discepoli.
La mia religione è molto semplice. La mia religione è la gentilezza. 1
La gentilezza è un valore umano di cui nessuno può fare a meno. Neppure Ebenezer Scrooge, l’avaro misantropo della storia “Il Canto di Natale” di Charles Dickens, del 1843. Perché all’apice del racconto anche il cuore di quest’uomo, che si beffa dei buoni sentimenti del Natale e di tutti coloro che lo festeggiano, si scioglie. In quell’istante egli si sorprende di scoprire che in lui abita la medesima bontà, e l’amorevolezza che tanto scherniva, e in un attimo la sua realtà si trasforma. Vede la vita come non ha mai visto prima, e coglie il ritmo, le tonalità e i timbri di un Canto che riverbera in tutto il Creato e dal quale si lascia finalmente abbracciare. La totale metamorfosi di quest’uomo scorbutico e solitario, scaturisce da ciò che può sembrare un nonnulla; un’improvvisa apertura, piccola ma sufficientemente grande per accorgersi dei bisogni e delle difficoltà dell’altro. Una presa di coscienza tale da liberare di colpo la stasi che non permetteva all’energia di fluire, alla vita di respirare, al suo cuore di vibrare con delicatezza, cortesia e altruismo.
Il mutamento di Scrooge esemplifica come lo slancio di un “cuore gentile” inneschi delle vere e proprie interazioni chimiche dentro di sé, tali da influenzarci positivamente e a più livelli. Basti pensare che la felicità che ne deriviamo ci aiuta a vivere meglio, e anche più a lungo, perché la gentilezza riduce lo stress e la depressione, aumenta l’autostima e migliora la qualità del nostro sonno; eleva il nostro benessere in generale e rafforza il nostro sistema immunitario! E non ci si perde più in mille contorsioni, perché essere gentili segue un movimento lineare!
Ma c’è ancora di più. Quel “piccolo atto di gentilezza che vale più delle più grandi intenzioni” di Kahil Gibran, può ridurre conflitti e promuovere unità tra la gente; quel piccolo gesto che si colora di compassione e di solidarietà può, coltivandolo, portarci ad eliminare la violenza, le discriminazioni e può sostenerci persino nella salvaguardia del pianeta, e delle infinite forme di vita che coabitano la Terra. Essere gentili ci aiuta a migliorare le nostre relazioni umane (aggiungete un pizzico di gentilezza in più quando interagisci con qualcuno, e coglierai subito i frutti!), ma anche il rapporto con se stessi perché un cuore gentile canta, e cantare fa bene al cuore!
Ecco che diventa chiara la derivazione etimologica della parola “gentilezza” che risuona con la nobiltà di un buon carattere di chi si distingue per gli alti principi in cui crede, ma che soprattutto li mette in pratica. Un atto di gentilezza concretizza i nostri “buoni pensieri”, e così ci si sente integri e soddisfatti di sé.
Spesso, parlando con i più piccoli, li incoraggiamo ad essere educati e rispettosi, perché essere gentili è indice di buone maniere. Quando si è gentili, si è amichevoli, premurosi e generosi; si sa dire “per piacere, buongiorno, arrivederci e grazie”. Ma alla base di questi valori vi è qualcosa di più profondo: la volontà di non ferire i sentimenti altrui, anche per una svista, per errore, e di trattare gli altri come vorresti essere trattato tu. E sappiamo tutti quanto una persona gentile sia piacevole e gradita! Stare in sua compagnia ci fa respirare a pieni polmoni, e gli scambi che si intrattengono sono facili, affabili e leggeri.
Lo slancio di un animo gentile matura così in un atteggiamento sempre più empatico che accoglie nella più perfetta cordialità la vita nel suo insieme con cui stringe e rafforza dei profondi legami di appartenenza spirituale, perché la gentilezza ci avvicina l’uno all’altro “cuore a cuore”; impariamo a vedere meglio e a comprendere di più, man mano che ci si pone la domanda: “al posto suo come mi sentirei?” E mentre quella piccola apertura di cuore si allarga, la nostra consapevolezza aumenta.
Quando ciò che pensiamo, diciamo e facciamo si tinge di gentilezza ci si accorge di quanto sia contagioso! I nostri amici, parenti e conoscenti, i nostri figli e allievi e i colleghi di lavoro, diventano d’improvviso più calmi, tolleranti, umili, disponibili e… gentili! Chi non vorrebbe contornarsi da amici siffatti? Ecco che coltivare la gentilezza non è solo auspicabile per gli individui, ma è alla base di comunità sane e equilibrate. Questo fondamentale valore umano - di cui nessuno di noi vorrebbe fare a meno - fiorisce attraverso la gratitudine e l'autenticità, e migliora il lavoro di squadra dotandola di buone relazioni umane. Il senso e la pratica dell’"essere gentili" dovrebbe essere uno degli obbiettivi principali dell'istruzione di oggi.
Ecco una “citazione-guida”! Ci aiuta a praticare la gentilezza:
Non si può sempre compiacere gli altri, ma possiamo parlare in modo compiacente.2
Suzanne Palermo
Scrittrice, Illustratrice ed Educatrice ai Valori Umani
Link
Il gioco della gentilezza
------------------
1 Dalai Lama
2 Voltaire
Faenza è una città italiana di 59.000 abitanti situata in provincia di Ravenna.
Nel 1988, è stato fondato, a Faenza, il “Centro Sri Sathya Sai Baba”.
Dall’8 marzo 1998, il Centro fornisce un servizio domenicale di mensa, gratuito, a persone bisognose del territorio. Il servizio, che per la sua gestione coinvolge oltre 60 volontari è totalmente finanziato dai volontari stessi, e serve mediamente dalle 60 alle 80 persone ogni domenica.
Inoltre, in occasione del Natale e della Pasqua viene fornito un servizio con un menu particolarmente curato.
Dal 2012, intercettando le necessità delle famiglie di alcune tra le persone che frequentano la mensa, il Centro cura la consegna di pacchi alimentari e di vestiario.
La conoscenza delle mamme che vengono a ritirare i pacchi spesa, molto spesso extracomunitarie, ha posto in evidenza bisogni di integrazione sociale e di supporto, soprattutto per i figli in età scolastica, quindi, dal 2014 vengono organizzati alcuni incontri a carattere socializzante per favorire il confronto e lo scambio fra bambini e adulti/genitori appartenenti a diverse etnie.
Il servizio mensa non si è mai interrotto neppure nel periodo di pandemia, ma dal servizio ai tavoli si è passati alla consegna di cibo da asporto, e, come riconoscimento della qualità del servizio prestato alla comunità, in occasione del venticinquesimo anno di attività, un giornale locale, SETTESERE, ha pubblicato un’intera pagina con la storia della mensa. Link giornale locale Settesere
Faenza è stata una delle città della Romagna più colpite dall’alluvione del maggio 2023 e anche nei periodi più difficili, quando era un problema anche solo muoversi in strada, la mensa è stata in grado di fornire dei pasti caldi ai volontari che rimuovevano acqua e fango.
Certamente, il servizio mensa, fornito con continuità per tanti anni, è stato una occasione di crescita e trasformazione per tutte le persone che lo hanno curato, ma un grande esempio di quello che l’amore in azione può generare negli altri è la testimonianza che, non molto tempo fa, ha ricevuto la Presidente del Centro:
“All’inizio dell’estate 2022 è venuto in mensa un’ospite (ben conosciuto perché da 20 anni consumava i pasti da noi cucinati) di circa 40 anni, vestito in modo dignitoso, il quale ha voluto confidare a me e a mio marito alcuni aspetti importanti della propria vita e del significato che aveva assunto la sua frequentazione della mensa stessa, significato che non aveva mai avuto il coraggio di esprimere fino a quel momento.
Era stato tossicodipendente fino a pochi anni prima, e così anche sua moglie. Avevano vissuto dolorosamente tutte le fasi traumatiche e di rifiuto che sono costretti a subire, purtroppo, gli emarginati. Da noi, invece, si era sentito accolto, forse ancor di più che in altre realtà, sia pubbliche che private.
La figura di Sathya Sai e della mensa progettata e voluta da Lui, gli avevano offerto un’impressione di umanità e di amore più fresco, più vero e credibile.
L’abbiamo percepito molto sincero e desideroso di comunicarci la sua gratitudine condividendo la testimonianza che segue, che ci ha sorpresi e resi felici.
L’esempio del nostro servizio lo aveva fatto riflettere molto, e, alla fine, lo aveva spinto a chiedersi cosa potesse fare lui in prima persona, lui “l’ex drogato”, per restituire all’umanità quello che aveva ricevuto da Sathya Sai attraverso noi volontari della mensa Sai.
La risposta che aveva dato a se stesso è stata: “Anche io posso offrire il mio lavoro per aiutare chi ha bisogno come e più di me”. Da un po' di tempo, quindi, si era reso disponibile a fare servizio preparando dei pacchi alimentari per una nota associazione locale.
Mentre raccontava questo aveva le lacrime agli occhi e se non ci fosse stato il condizionamento del COVID, ci saremmo sicuramente abbracciati”.
--------------
Scarica l'articolo allegato
L'importanza del racconto di fiabe nello sviluppo dei nostri figli
Malgrado il mezzo televisivo presenti la possibilità di sostituire il genitore, attraverso i cartoni animati e le fiabe sceneggiate, è molto importante che egli passi del tempo col proprio bambino, raccontandogli delle fiabe.
La cultura dell’età contemporanea è caratterizzata da una diffusa convinzione ed entusiasmo per le conquiste tecniche e scientifiche, che rendono la vita umana più agevole e piacevole in molti ambiti della nostra esistenza.
Biodiversità è la ricchezza della vita sulla Terra; è costituita dall’insieme delle varietà di uomini, animali, piante, funghi, microrganismi, compreso il materiale genetico. Le numerose specie, in relazione tra loro, creano gli ecosistemi naturali che forniscono cibo, acqua, riparo, medicine, necessari per la nostra sopravvivenza.
Il tempeh, il mopur e il natto sono cibi dalle grandissime proprietà che possono sostituire carne, pesce, uova e formaggi tenendo conto però che chi vuol fare un passaggio vegetariano o vegano deve verificare poi la vitamina B 12 per integrare il ferro. Il tempeh, essendo un fermentato di soia, contiene un pochettino di vitamina B 12 ma poco disponibile, ma ha un altissimo contenuto di proteine con tutti gli aminoacidi perché deriva dalla soia, è un fermentato con un particolare fermento che gli dà un sapore e un profumo vagamente come il gorgonzola, ecco forse un odore più di gorgonzola, come gusto forse meglio saperlo cucinare per avvicinarsi a questi gusti macrobiotici.
“Una signora molto bella” è il titolo di questo articolo in cui ci occuperemo di ‘Bellezza’ femminile, in un’ottica diversa da quella che ci mostra la pubblicità o le riviste di moda attraverso immagini e foto patinate molto affascinanti.
Proviamo ad osservare i fiori, la loro conformazione, per poi riprodurli attraverso un disegno, in un’interpretazione rápida e creativa.
Il dipingere ci avvicina a conoscere meglio la natura ed i suoi tanti aspetti, la botanica e la loro morfologia, mettendoci in contatto con essi, creiamo una sintonía con la bellezza del creato e con l'ordine divino presente in ogni aspetto della realtà.
Ormai lo sappiamo: la nostra mente è uno strumento potente, e bisogna “imbrigliare i sensi” per mantenerne il controllo affinché non siano essi a condurci di qua o di là come una scimmia che salta da un ramo ad un altro. Sappiamo anche quanto essa sia una vera e proprio matassa di desideri, pervasa com’è da sentimenti e emozioni che per loro natura oscillano, cambiano, si trasformano, trasportandoci in su e in giù, a secondo del caso. Un movimento, (talvolta uno sfinimento), che altera addirittura le nostre vibrazioni cerebrali che salgono o scendono, si abbassano o si alzano, “ridono o si deprimono”, e noi con loro!
L'esteriorità non ha significato se non in quanto serve all'interiorità. (1)
Le persone tendono a cercare la propria felicità all’esterno, negli oggetti mondani, i saggi dall’altro lato, insegnano che essa non deve essere inseguita negli oggetti del mondo, perché ogni cosa, incluse le relazioni, è fugace e ciò che è transitorio non può dare gioia o pace.
Ci raccomandano di guardare all’interno di noi per trovare quello che è eterno e dicono: “L’uomo guarda all’esterno per trovare ciò che è dentro e non vede quello che già si trova in lui.
Ultimamente abbiamo visto in televisione molti Enti chiedere sostegno economico per i profughi ucraini, per gli ospedali da campo, per sospendere operazioni commerciali che danneggiano Madre Natura. Forse ci siamo chiesti se esista qualcosa di analogo a livello locale che soccorra i nostri vicini o persone care che vediamo in difficoltà. La risposta è affermativa: una pioggia di micro interventi percorre la nostra penisola ed i punti nevralgici che la sostengono sono i Centri Sathya Sai. In essi si presenta un’ampia panoramica di interventi.
È primavera, la vita ritorna a scorrere dopo i bui mesi invernali in cui tutta la natura sembrava assorta e silenziosa, anche se nelle profondità del terreno si preparava lo sbocciare di nuova vita.
Cosa, più dei fiori, indica la ripresa, il nuovo inizio, l’impulso di arrivare alla luce, un’aspirazione alla felicità di espandersi al sole, posseduta dagli uomini, dagli animali e anche da ogni pianta vivente?
Siamo in simbiosi con la natura dal primo momento della nostra nascita, mediante nostra madre che ci ha messo al mondo.
Fin dai primi passi, abbiamo ricevuto l’amore materno attento e premuroso per guidarci e sostenerci nella crescita e nella conoscenza dell’ambiente circostante fondamentale per la nostra sopravvivenza.
Cosa è necessario sapere per parlare in modo efficace e costruttivo con i nostri figli.
2^ Parte
La comunicazione con i nostri figli crea opportunità straordinarie per conoscerli e, al tempo stesso, per conoscere meglio noi stessi. Come ho detto nell’articolo precedente, noi cresciamo insieme a loro.
La creazione è nata da un nucleo concentrato di energia che esplose e da cui tutto scaturì.
Secondo la scienza ci fu il Big Bang:
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione. 1
Chi sono Io? La pratica fondamentale.
La parola con la quale siete nati è una sola: “Io”, l’Âtma. Il termine Âtma e il termine “Io” si equivalgono. L’Âtma non ha una forma specifica. Io, io, io, io: se cercate di riconoscere la natura dell’«Io», non avete bisogno di altre pratiche spirituali. 1
Chi per primo in un quadro fissò sul suo orizzonte i punti di convergenza del vario gioco delle linee orizzontali, trovò il principio della prospettiva.(1)
Tridimensionale cioè di tre dimensioni lunghezza, larghezza e profondità, ci da l’impressione di vedere le immagini in rilievo.
La nascita non è mai sicura come la morte. E questa è la ragione per cui nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno. (1)
Il nascere, il venire al mondo è un evento che può essere interpretato a due livelli di comprensione: l'uno prettamente empirico e spazio-temporale, come un preciso riferimento all’evento fisiologico dell’uscita dal grembo materno e come inizio della partecipazione individuale all'esistenza; l'altro simbolico, iniziatico, esoterico ed è qui che la nascita diventa rinascita. Rinascere, attraverso il prefisso “ri”, esprime un accadere di nuovo, un consolidamento in cui si sceglie, si vuole, si accoglie una trasformazione e questo processo implica una selezione continua, implica una responsabilità nei confronti di noi stessi. La rinascita è una crescita attraverso la quale ci rinnoviamo ad ogni istante, lasciando andare i nostri bagagli pesanti, i nostri schemi e le nostre identificazioni che ci precludono la Vera Identità. È un impegno costante all’incontro con noi stessi, che ci porterà a nascere, finalmente, nella dimensione spirituale.
Approfondiamo il tema delle delle farine di legumi nello specifico dei piselli, lenticchie, fagioli e anche dei fagioli giapponesi azuki. Assolutamente le farine di legumi sono un'ottima alternativa per i vegetariani e vegani alla carne assolutamente anche se solo la farina di soia è veramente completa come aminoacidi ma basta associare farine diverse per poter avere il corredo di aminoacidi completo. Tutte queste farine possono essere addizionate anche semplicemente ad un minestrone o a un prodotto di panificazione, magari con un cereale integrale proprio per rubare spazio ai carboidrati e quindi coadiuvare la dieta aumentando le proteine e riducendo le calorie.
Ovunque vai, impari qualcosa! Tutto ha un messaggio da dare, un insegnamento da rivelare. Non si dice che la natura è Maestra? E così la vita! Le montagne ci parlano dell’importanza di fermezza e stabilità. Neanche il vento può scalfirle. L’acqua ci insegna che per superare gli ostacoli bisogna scorrere. Guai a fissarsi sul problema, perché l’energia ristagna interrompendo il flusso naturale delle cose, e quel ristagno dentro di noi ci blocca. L’immagine dell’iceberg è gettonata quando si tratta di spiegare che quello che vediamo è solo la punta di qualcosa di molto più grande. Ci racconta di una realtà invisibile nascosta “sotto ai nostri piedi”, e che oltre all’apparenza c’è molto di più.
ALLA SCOPERTA DELLE STAGIONI DELL’UOMO
DALL’EQUINOZIO D’AUTUNNO AL SOLSTIZIO D’INVERNO II parte
IL SOLSTIZIO D'INVERNO è la giornata con la notte più lunga di tutto l’anno, e quella in cui comincia l’inverno.
Nel solstizio di dicembre, contrariamente a quanto accade durante quello estivo di giugno, le ore diurne toccano la durata minima, prima di iniziare ad aumentare a partire dal giorno successivo.
Quest'anno 2022 il solstizio d'inverno sarà il 21 dicembre, precisamente alle 21.48.
La nostra vita è solitamente ricca di incontri e di esperienze in famiglia, nella formazione scolastica e nella società, di cui siamo parte. Alcune esperienze si incidono in noi e costituiscono un patrimonio che guida e determina le nostre scelte in età adulta. Ritrovare, dopo anni, insegnamenti latenti nella memoria, piuttosto obliati e riscoprirli nella loro importanza per noi, può essere una piacevole sorpresa…
Le foreste sono fondamentali per la nostra vita. Sono fonte di cibo, rendono più pulita l’aria che respiriamo, influenzano positivamente il clima, impediscono o rallentano i fenomeni di degrado dei suoli, conservano piante medicinali di valore assoluto, se ben utilizzate costituiscono una fonte importante di biomassa utile per le attività dell’uomo, sono uno scrigno di biodiversità: si stima che nella foresta amazzonica siano presenti più di 100.000 specie di invertebrati, 3.000 specie di pesci, 1.300 specie di uccelli, 427 specie di mammiferi, 400 di anfibi e 60.000 specie di piante.
Le pietre preziose rappresentano la Bellezza e la esaltano quando sono indossate, la Ricchezza per la loro preziosità e il loro valore; il Potere che si manifesta nell’uomo con la nobiltà e le qualità interiori di onestà, integrità e responsabilità. Nello scrigno segreto di Madre Natura dove l'uomo ricava con stupore e meraviglia queste preziose gemme, fra tutte loro egli ha dato maggior pregio ad una in particolare: Il "diamante", le cui caratteristiche di durezza, resistenza, brillantezza e luce, lo rendono il più ambito tra le pietre preziose. La parola 'diamante' deriva dal greco “adamas” che significa “invincibile". Il diamante, simboleggia i valori morali e intellettuali, la forza spirituale, la perfezione e la grandezza; nella mitologia, il diamante è associato all’immagine di Venere, dea della Prosperità, dell’Amore.
Il conflitto in corso in Ucraina ha causato molte sofferenze. Quando è iniziato, nel marzo del 2022, i membri dell’Organizzazione Internazionale Sathya Sai (SSSIO) del Nordeuropa (Zona 7), con il sostegno dei membri della SSSIO di tutto il mondo, hanno offerto amorevole assistenza e soccorso umanitario ai rifugiati.
La prospettiva …come osservo
Significato: verbo transitivo osservare: guardare, percepire, scorgere, scrutare, intravedere, discernere, distinguere, scoprire, avvistare, notare, adocchiare, rilevare | ripassare, esaminare, considerare, rivedere | assistere, essere presente | (fig.) sognare, raffigurarsi | (fig.) capire, accorgersi, intuire, constatare, avvedersi, conoscere, ...
Vediamo subito quali sono i pregi e i difetti del tofu e del seitan che andrebbero benissimo come sostituti della carne per rendere l'alimentazione più sostenibile e ridurre l'impatto dell'inquinamento degli allevamenti intensivi che producono carne, latte e i derivati. Il tofu non ha praticamente difetti ha una sola criticità non è tanto buono di gusto, va un po’ cucinato, va un po’ trattato. Bisogna saperlo cucinare e quindi ci sono tanti preconcetti, ma il tofu di buona qualità, ricordiamoci che ha delle proprietà incredibili perché ha proteine quanto la carne soprattutto proteine complete di tutti gli aminoacidi, non ha colesterolo non ha grassi negativi, ma soltanto omega tre, lecitine cioè grassi buoni, non ha grassi che possano danneggiare le arterie in più riduce anche gli acidi urici.
Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta. (1)
Nel mondo della nostra visione offuscata delle cose, regna la notte dell’ignoranza che avvolge totalmente l’essere. Ma la notte tiene nel suo seno l’aurora nel ciclo costante di luce e buio, di successioni di illuminanti rivelazioni e cupi momenti, finché non giungerà definitivamente la Luce nella Sua grandezza di Amore e Conoscenza. Sono le notti divine, i momenti di ombra, che operano per la nostra crescita.
ALLA SCOPERTA DELLE STAGIONI DELL’UOMO
DALL’EQUINOZIO D’AUTUNNO AL SOLSTIZIO D’INVERNO I parte
“Settembre è il mese dei ripensamenti /sugli anni e sull’età/ dopo l’estate porta il dono usato/ della perplessità / Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità/come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità.”1
Senza pazienza e la capacità di sopportazione, si diventa spiritualmente deboli. Tale debolezza conduce a pensieri negativi e comportamenti sbagliati. Quando la pazienza se ne va i più grandi degli individui si riducono a degli assoluti sciocchi.1
In questo articolo vorrei portarvi in un viaggio affascinante, nei misteri del corpo che ci permette di agire su questa Terra. E come in un viaggio vero, fatevi portare in territori diversi, e godetevi il panorama.
La prima attività di servizio svolta dai volontari del Centro Sathya Sai di Udine risale al 1995 con la raccolta di vestiario destinato ai profughi di guerra nell’area di Sarajevo.
Nel 1996, i volontari si impegnarono a portare il pranzo ai bisognosi di una circoscrizione di Udine, avvalendosi dell’aiuto dell’Associazione IUDINSI.
Nello stesso anno, furono seguite alcune famiglie bisognose, alle quali furono dedicate attenzioni fornendo loro cibo, vestiario e prime necessità.
Pensa bene, parla bene, agisci bene. 1
Forse non esiste un solo modo per vivere la nostra esistenza ed essere felici.
Evidentemente la diversità, nel mondo umano, come in quello animale, è la base fondamentale del fatto che la via alla felicità è diversa per ognuno.
Cosa è necessario sapere per parlare in modo efficace e costruttivo con i nostri figli.
1^ Parte
Le parole che usiamo nel comunicare con i nostri figli sono molto importanti. L’arte del comunicare si può apprendere ed è importantissimo saperla utilizzare innanzitutto con loro. Questo lo possiamo e dobbiamo fare il più presto possibile, altrimenti, quando cominceranno a crescere e saranno adolescenti (età in cui il loro punto di riferimento sarà il gruppo dei pari e non più i genitori) sarà sempre più difficile recuperare con loro un rapporto soddisfacente, basato su una comunicazione efficace e rispettosa.
Il mese di maggio tradizionalmente è dedicato alla Madre Divina e alle Mamme, è un mese in cui le rose fioriscono nei soleggiati giardini e nei terrazzi e i fiori dai molti colori e profumi si aprono lungo gli argini dei fiumi, sui bordi delle strade, nei campi ad addolcire la cromaticità del paesaggio, ovunque in un tripudio di colori e di profumi. Madre Natura mostra la potenza della sua energia creatrice con tante nuove vite che si schiudono piene di forza e bellezza.
Quello che ci circonda é il punto di partenza, per attivare la fonte ispiratrice.
Una passeggiata nella natura, o guardare delle foto naturalistiche ecc, puó aiutarci a liberare l’energia vitale, dal solito modo di pensare ci immergiamo in sensazioni che possono cambiare lo stato interiore, un piccolo sforzo per accogliere e metterci a disposizione della fonte divina.
Per alcuni è veramente difficile dimagrire, cioè ci sono persone che effettivamente fanno molta attenzione alla loro alimentazione ma a quanto pare hanno molta difficoltà nella perdita di peso, ci possono essere problemi costituzionali, alterazioni di ormoni e flora batterica.
Dobbiamo dire che il problema costituzionale è il problema più difficile da superare, cioè il fatto che si possa nascere esili, asciutti, magri questo lo vediamo anche negli animali, anche nei cani abbiamo dei cani che sono molto esili asciutti non ingrassano, abbiamo dei cani che nascono più massicci e che hanno sempre fame, che accumulano tantissimo. Quindi le persone che hanno una costituzione massiccia a livello di ossatura, hanno anche tendenzialmente un sottocutaneo più spesso quindi non hanno la muscolatura segnata, tendono avere sempre fame e soprattutto tendono ad accumulare tantissimo perché hanno una grande produzione di insulina che è quell’ormone che trasforma rapidamente gli zuccheri in grassi creando poi un'ulteriore fame, sono come dire degli accumulatori seriali, senza colpa, proprio di grassi così come alcune persone hanno invece un metabolismo molto attivo nascono già magri e esili quindi non riescono ad ingrassare.
L’acqua copre più di due terzi del pianeta, ma l’acqua dolce facilmente accessibile, che si trova nei fiumi, nei laghi, nelle zone umide e nelle falde acquifere, rappresenta meno dell’1% della fornitura mondiale di acqua. L’acqua dolce pulita svolge un ruolo fondamentale a sostegno della vita umana, dell’ambiente, della società e dell’economia ed è indispensabile per la vita sul nostro pianeta.
Con la parola “arbitrio” s’intende, comunemente, la facoltà dell'uomo di decidere delle proprie azioni e della propria volontà, quindi libero arbitrio è la facoltà di decidere liberamente il proprio destino.
Questo tema ricorre spessissimo nelle dissertazioni filosofiche, proprio perché il tema della libertà è, da sempre, uno dei più cari all'uomo.
La filosofia occidentale si esprime su questo tema attraverso vari punti di vista, che possiamo riassumere in tre grandi correnti di pensiero.
Tutti sappiamo quanto capirsi non sia sempre così scontato. Oggi ci si aiuta con il “feedback” (letteralmente “dare indietro il cibo ricevuto”), ritornando al mittente ciò che abbiamo afferrato del suo discorso. Questa tecnica ci evita di cogliere tra le righe cose che non ci sono, e di verificare se si sta parlando “della stessa cosa”; quando viene adoperata mette in evidenza quanto spesso ci si fraintenda, e con quale facilità! Accade in famiglia, al lavoro, a scuola, tra amici…; le possibilità di fraintendere il senso di quello che ci viene detto, o di essere a nostra volta fraintesi, si moltiplicano in modo inverosimile. Talvolta sono le opinioni differenti che non ci fanno avvicinare ad una corretta e reciproca comprensione, tant’è che ci sembra di ragionare su binari opposti; a volte le nostre parole, benché siano le medesime, hanno una valenza diversa – vuoi per esperienza, cultura, formazione, età…
L'ala Giovani Adulti dell’Organizzazione Internazionale Sathya Sai ha organizzato tre programmi di servizi di pulizia lo scorso anno 2021, come parte dell'iniziativa di protezione ambientale "Serve the Planet". Amando la nostra Terra come casa, i giovani volontari Sai hanno raccolto assiduamente ogni tipo di rifiuto, come sacchetti e bottiglie di plastica, pannelli di polistirolo, lattine di alluminio, bottiglie di vetro e altri detriti.
E il vecchio diceva, guardando lontano: Immagina questo coperto di grano.
Immagina i frutti, immagina i fiori, e pensa alle voci, e pensa ai colori.
E in questa pianura, fin dove si perde, crescevano gli alberi e tutto era verde, cadeva la pioggia,
Segnavano i soli il ritmo dell’uomo e delle stagioni.1
Esistono momenti nodali nella vita di ciascuno, come nella storia collettiva. Per i primi, ciascuna persona, nell’ambito delle sue possibilità, del suo contesto familiare e professionale ha una certa libera scelta: per gli studi, il lavoro, il matrimonio o la dedizione agli altri.
Per i secondi, in tempi più difficili, contrassegnati da situazioni di scarsa disponibilità di risorse economiche o di buona formazione personale o di rigido sistema sociale, l’esistenza può essere stravolta da grande sofferenza.
CRITICHE ED ELOGI
Spesso non comunichiamo correttamente di fronte ai comportamenti dei nostri figli a casa, a scuola, con i parenti, con gli amici ecc.
Abbiamo dei ‘cliché’ che replichiamo senza pensarci in modo attento. Così può capitare che, se ci siamo convinti che nostro figlio sia un ragazzo distratto, disordinato, con scarsa attenzione nei confronti del prossimo, anche se i fatti dimostrano altro, siamo pronti a redarguirlo, affibbiandogli delle “etichette” svalutative, come: “Sei il solito incasinato”, “Non sai fare niente”, “Combini sempre guai”, ecc.
Molti maestri hanno detto che la mente è come una chiave, girandola da un lato ci intrappola in pensieri non produttivi, girandola dall’altro ci libera negli spazi della gioia. Uno dei modi migliori per girare la chiave dalla parte giusta, per usare la mente verso la gioia, è la gratitudine. Di solito ci figuriamo la gratitudine come un sentimento piacevole che nasce quando ci succede qualcosa di bello, arriva un dono, incontriamo qualcuno che ci aiuta, e così via. Ma la gratitudine non è solo un sentimento, è un’energia molto forte che può venire coltivata, e da piccolo seme diventare un albero capace di donare ombra e frutti a molte persone.
L'inquinamento atmosferico è dato da un insieme di tutti gli agenti fisici, chimici, biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre. I tipi di inquinanti più frequentemente presenti sono ossidi di zolfo, di azoto, residui organici volatili (VOC) e piccole particelle di polvere (aerosol).
Noi facciamo parte del tutto.
La forma è l’aspetto esteriore di una cosa, l’osservazione di essa, ci apre ad una ricerca con l’universo, con ciò che ci circonda, portandoci ad una conoscenza più profonda ed a una interconnessione con l’animo delle cose.
La natura racchiude diversi simbolismi, ricollegabili alla matematica, alla geometria, alla Creazione divina, presenti ovunque nel micro e macro, attraverso le forme e le sue strutture e le sue estensioni.
La nostra anima ha bisogno di solitudine. Nella solitudine, se l’anima è attenta, Dio si lascia vedere. La folla è chiassosa: per vedere Dio è necessario il silenzio. (1)
Il silenzio non è una attitudine scontata della mente e perché diventi una presenza stabile ed amica, dobbiamo fare un lungo lavoro su noi stessi, sulle nostre abitudini mentali alla irrequietezza, alla proliferazione verbale, mentale ed emotiva, al non essere “qui ed ora”. Patanjali nello “Yoga Sutra” ci ricorda che si perviene alla pacificazione della mente ed al silenzio, solo attraverso un lavoro su di noi regolare e costante. Infatti, è solo in virtù della continuità e della perseveranza nella pratica, che diventa possibile raccoglierne i frutti.
Tra i doni più belli e significativi del silenzio, troviamo: l'osservazione di se stessi, il raccoglimento, la meditazione e la preghiera.
In questo video molto interessante troverete notizie importanti per un piatto unico e salutare e dimagrante.
https://www.youtube.com/watch?v=NCkt4DS50cg
Noi dobbiamo immaginare il nostro piatto unico come un piatto diviso in tre parti: in una parte mettiamo le verdure, nell'altra parte mettiamo i carboidrati cioè pane, pasta, riso quello che consideriamo il primo piatto e nell'altra parte mettiamo le proteine che vuol dire carne, formaggi, legumi tutto quello che rappresenta l'aspetto proteico. Ma soprattutto dobbiamo ridurre l'impatto dei prodotti animali proprio per evitare di invecchiare a livello di arterie, accumulare acidi urici, favorire tutta una serie patologie che sono legate con la carne.
L’inquinamento acustico rappresenta uno dei più gravi (e sottovalutati) problemi ambientali, a causa dell’elevato e diffuso impatto sulla popolazione: i suoi effetti negativi sulla salute umana e sulla qualità della vita sono ormai noti.
Una tradizione filosofico-spirituale molto antica, a partire dagli Egizi, ritiene l’universo dotato di Anima, in ogni forma: corpi stellari, vegetazione, animali e uomini. “Ba” è il principio animatore del tutto, “Ka” è la derivazione dell’individuo che non ha mantenuto la purezza del principio divino. Se l’individuo non riesce a migliorare la sua vita, secondo la dottrina della metempsicosi, la sua vita successiva sarà ad un livello non umano, ma inferiore: albero, cespuglio, animale tra i più inconsapevoli e/o feroci. Alcuni studi sulle piramidi, come quella di Cheope, osservano che negli anni della sepoltura del faraone e della regina, i cunicoli che partono dalla loro sepoltura conducono ad Orione, a dimostrare che la loro anima diviene parte della costellazione.
Il pianeta rosso è meta sempre più ambita per le missioni spaziali. La sua temperatura non è proprio adatta a noi esseri umani ma se la scienza potesse riscaldarlo, ci sarebbe abbastanza anidride carbonica per far crescere e fiorire le piante e la vegetazione… Chissà che tra 100 – 200 anni una parte della popolazione mondiale non diventi “marziana”. Parole interessantissime quelle del Prof. Art-ong Jumsai, personaggio eclettico e di grande spessore professionale e umano: scienziato e membro del consiglio nazionale di ricerca e del parlamento Tailandese, direttore di una scuola privata totalmente autonoma dal profilo di sostenibilità (Sathya Sai School of Thailand), e responsabile del dipartimento di formazione degli insegnanti del ministero di pubblica istruzione, sempre del suo paese.
Attività di servizio della SSSIO
L’Organizzazione internazionale “Sri Sathya Sai International Organization SSSIO” svolge attività di servizio disinteressato in tutto il mondo. Le principali attività nel corso del 2021 sono state le seguenti: