Disegnare le onde del mare

  • Pubblicato in Creatività

Ricordando il mare, o se possibile passeggiando, lungo la spiaggia nel silenzio, contempliamo e osserviamo il mare, lasciamo andare lo sguardo alla sua estensione.

Il suo movimento che è continuo, generato dalle onde, che avanzano sulla spiaggia e si ritraggono, seguendo un loro ritmo, gli spruzzi e le gocce che si creano nell’innalzarsi delle onde, nel discendere, nei loro salti spumeggianti.

Come si formano le onde del mare? Le onde sono prodotte dal vento che spirando con più o meno intensità, provoca onde di diverse altezze e dimensione che si propagano sulla superficie marina,

creando turbini e vortici in alto mare e dando inizio al moto ondoso.

Le onde sono increspature che si muovono sulla superficie dell’acqua.

Guardiamo cosa fa l’onda quando arriva a riva, seguiamo il suo andamento e la sua danza, osserviamola nel suo ritmo.

È come se prendessimo una corda, che ha un’estremità fissa e noi, con l’altro capo in mano, la facessimo oscillare: delle ondulazioni partirebbero dalla nostra mano e si propagherebbero in avanti, ma la corda rimarrebbe ferma.

Possiamo provare a sincronizzare il ritmo del nostro respiro, dell’inspirazione e dell’espirazione con il ritmo delle onde del mare, ci fa sentire uno con il tutto, con la creazione divina.

Ponendo attenzione al movimento delle onde, osserviamo la loro forma, che muta continuamente, un po' come la vita; come nasce e come svanisce, mentre incontra e si mescola alle altre onde.

Tutto è mutazione… Le acque mosse, ispirano la nostra immaginazione.

Contemplare il mare, ascoltarne il suono, ci porta a vivere delle esperienze “espansive”.

Il mare è come la musica: contiene e suscita tutti i sogni dell’anima. 1

Il moto ondoso ha stimolato, anche la creatività di artisti che, nel celebrare le onde, hanno realizzato opere sul mare.

William Turner pittore e incisore
Il celebre artista spagnolo, surrealista Salvador Dalì, riconoscibile per le sue opere visionarie, trasse ispirazione da sogni ricchi di simboli marini. L'immaginario surreale e onirico del mare lo tradusse in dipinti evocativi, creando un ponte tra il mondo onirico e l'espressione artistica.

La grande onda di Kanagawa 神奈川沖浪裏 raffigura un'onda tempestosa, sullo sfondo compare il Fuji (monte giapponese).

 

Per imparare a dare all’acqua questo grande realismo, Sorolla, pittore spagnolo, valenciano, si esercitava dipingendo tanti quadri solo con le onde del mare. La sua pittura veloce, fatta per macchie di colore, riesce a rendere perfettamente la schiuma delle onde e il loro movimento.

(Vedi immagine principale dell’articolo)

 

Conoscere il mare ci può invogliare a studiare le sue caratteristiche quali: le correnti, le maree i suoi movimenti.

Guardare l’immensità del cielo che si completa con l’orizzonte del mare e la linea di terra, genera una sensazioni di ritorno a noi stessi, all’armonia.

Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola. 2

La passione di Leonardo per l’acqua faceva parte del suo moto di ricercare, approfondire e osservare i segreti della natura. Voleva comprendere la vera essenza e i meccanismi che regolano i fenomeni naturali. Dell’acqua approfondì l’origine, il moto e perfino alcuni effetti ottici a essa collegati e si soffermò perfino sulla schiuma quando le onde marine si frangevano a riva.

Così Leonardo da Vinci descrive i movimenti vorticosi che si formano quando l’acqua precipita su se stessa:

L'onda s'arrovescia indietro e torna di sopra, e percossa nel lito fa il tomolo e ritorna di sotto, e si scontra di nuovo nella succedente onda che viene di sotto, e la percote di sotto, e la riarrovescia di nuovo indirieto, e così successivamente seguita. 3

L'onda non riesce a prendere il fiore che galleggia: quando cerca di raggiungerlo lo allontana. 4

Dare forma al movimento delle onde attraverso i disegni

Nel nostro immaginario sin da bambini le onde o ondine, erano creature leggendarie marine, elencate fra gli elementali dell’acqua nelle opere sull’alchimia di Paracelso (vedi Estratto del trattato di Paracelso, sugli esseri elementari), il quale ipotizzava che questi spiriti acquatici dimorassero nelle acque, le cui voci meravigliose venivano solitamente udite sovrapposte allo scrosciare dell’acqua.

Proviamo a sederci tranquillamente, difronte al mare, (se ne abbiamo la possibilità, oppure possiamo osservare una bella foto di esso). Svuotiamo la mente e guardiamo il mare, le forme che generano le onde nei loro movimenti: curve, circolari, a spirale.

Riproduciamo su carta, con penna biro a mo’ di schizzi i movimenti delle onde, guardando le loro forme. La forma nasce dal movimento, da quel movimento che ha preceduto il disegno stesso.

Ci può essere utile come superficie di lavoro una tavoletta di legno o rigida su cui appoggiare il foglio fissato con un fermaglio.

Occorrente: matite, penne, pennelli, acquerelli, pastelli, matite colorate, acqua, cartoncini, tavoletta di legno.

Questo è un approccio iniziale all’osservazione e a provare a fare degli schizzi su un foglio e creare un’onda simbolica per prendere coscienza del mondo che ci circonda.

Fotografiamo nella nostra mente l’immagine dell’onda che abbiamo visto e quando siamo pronti, senza giudizio, con un gesto deciso disegniamo sul foglio il movimento…Vedrete che entusiasmo! Poi proviamo di nuovo fino a dare forma alla nostra onda.

Lo stesso possiamo sperimentare con la nostra tavolozza di acquarelli e pennelli e acqua…andiamo ad attingere con il pennello e con gesti semplici che creano una forma, cerchiamo di rendere il disegno dell’onda più stilizzato possibile…Usate colori a piacimento.


 

Suggerimenti di schizzi a penna

 

Suggerimenti disegni stilizzati ad acquarello

Cercava l'onda perfetta, quella che un giorno sarebbe arrivata a rivelargli il vero significato dell'esistenza. 5

Palette colori del mare

Vi suggerisco l’ascolto di questo brano musicale: Le onde di Luigi Einaudi

Tiziana Mesiano

Pittrice ed Educatrice ai Valori Umani

------------------

1 Carl Gustav Jung
2 Charles Baudelaire
3 Leonardo da Vinci, manoscritti
4 Rabindranath Tagore
5 Sergio Bambarèn

Leggi tutto...

Decori, ornamenti, fregi sugli edifici

  • Pubblicato in Creatività

Viaggio alla ricerca di ciò che sfugge hai nostri occhi, simboli e forme.

Vivo in una città con edifici per lo più del periodo Barocco, periodo storico dell’opulenza e del voler destare molta meraviglia attraverso le decorazioni.

Scopro così, ornamenti e decori degli edifici, con raffigurazioni di frutta, fiori, draghi, angeli, volti, come motivi che si intrecciano tra loro adornando le case.

Piccoli tesori nascosti da rintracciare con lo sguardo attento a ciò che ci circonda.

Leggi tutto...

Texture e trame

  • Pubblicato in Creatività

La natura contiene in sé tutto il necessario per l'artista. 1

Una "texture" è definita come la qualità visibile e tattile della superficie di un oggetto, che sia liscio, rugoso, morbido, o duro ed è essenzialmente un effetto visivo che aggiunge ricchezza e dimensione a una qualunque composizione.

Leggi tutto...

Disegnare i Fiori

  • Pubblicato in Creatività

Proviamo ad osservare i fiori, la loro conformazione, per poi riprodurli attraverso un disegno, in un’interpretazione rápida e creativa.

Il dipingere ci avvicina a conoscere meglio la natura ed i suoi tanti aspetti, la botanica e la loro morfologia, mettendoci in contatto con essi, creiamo una sintonía con la bellezza del creato e con l'ordine divino presente in ogni aspetto della realtà.

Leggi tutto...

La prospettiva … Come Osservo 2 PARTE

  • Pubblicato in Creatività

Chi per primo in un quadro fissò sul suo orizzonte i punti di convergenza del vario gioco delle linee orizzontali, trovò il principio della prospettiva.(1)

Tridimensionale cioè di tre dimensioni lunghezza, larghezza e profondità, ci da l’impressione di vedere le immagini in rilievo.

Leggi tutto...

La prospettiva …come osservo - I PARTE

  • Pubblicato in Creatività

La prospettiva …come osservo

Significato: verbo transitivo osservare: guardare, percepire, scorgere, scrutare, intravedere, discernere, distinguere, scoprire, avvistare, notare, adocchiare, rilevare | ripassare, esaminare, considerare, rivedere | assistere, essere presente | (fig.) sognare, raffigurarsi | (fig.) capire, accorgersi, intuire, constatare, avvedersi, conoscere, ...

Leggi tutto...

Ispirazioni di forme creative nei Movimenti degli elementi

  • Pubblicato in Creatività

Quello che ci circonda é il punto di partenza, per attivare la fonte ispiratrice.

Una passeggiata nella natura, o guardare delle foto naturalistiche ecc, puó aiutarci a liberare l’energia vitale, dal solito modo di pensare ci immergiamo in sensazioni che possono cambiare lo stato interiore, un piccolo sforzo per accogliere e metterci a disposizione della fonte divina.

Leggi tutto...

Vegetali e armonia, la forma delle cose nell’arte

  • Pubblicato in Creatività

Noi facciamo parte del tutto.

La forma è l’aspetto esteriore di una cosa, l’osservazione di essa, ci apre ad una ricerca con l’universo, con ciò che ci circonda, portandoci ad una conoscenza più profonda ed a una interconnessione con l’animo delle cose.

La natura racchiude diversi simbolismi, ricollegabili alla matematica, alla geometria, alla Creazione divina, presenti ovunque nel micro e macro, attraverso le forme e le sue strutture e le sue estensioni.

Leggi tutto...

Ritratto del volto e dell’anima

  • Pubblicato in Creatività

Il ritratto, è una raffigurazione, eseguita con minuzia, attraverso l’osservazione del viso di una persona, un disegno quindi, che riproduce le sembianze del volto.

Dedicandoci alla visione dell’altro, impariamo a conoscere noi stessi e a guardare con il cuore. L’intima connessione con l’espressione artistica, si può avere con l’osservazione del volto e il suo disegno, facilitando il lavoro creativo, che andiamo a compiere.

Una volta che siamo presenti a noi stessi, indirizzeremo la nostra attenzione, verso la persona da ritrarre e alla nostra attività, con gentilezza, avvicinandoci al processo figurato, dove rappresenteremo, la nostra interpretazione del volto.

Leggi tutto...

Modellare la creta

  • Pubblicato in Creatività

Modellare la creta, per riscoprire l’atto di dar forma alle cose

Modellare, è dare ad una cosa, una forma precisa.

L'argilla o creta è un materiale di origine minerale esiste allo stato naturale sotto forma di sedimenti.

La creta è argilla sedimentaria che per le sue caratteristiche può essere modellata con le mani o appositi strumenti per la lavorazione della creta.

Proviamo quindi pian piano ad approcciare a ciò che può essere un processo creativo di manipolazione.

Leggi tutto...

Stupore - Astonishment

  • Pubblicato in Creatività

Durante una passeggiata in un bosco, o in un parco osservando gli alberi ed il loro tronco, avete scorto sulla loro corteccia un volto o il profilo di un animale?

Avete mai visto nel vapore acqueo su di un vetro di una finestra, o su di uno specchio, una forma che rappresenta un oggetto che ci rammenta un ricordo, un simbolo, o un disegno sconosciuto? …

Leggi tutto...

Contemplazione silenziosa e disegno

  • Pubblicato in Creatività

Vi sarà capitato di camminare in un parco o in un bosco e rimanere incantati dalla bellezza di un albero e, attraverso esso, ristabilire un contatto con gli elementi naturali vivendo una connessione con l’elemento terra.

Leggi tutto...

Festival della Pace

  • Pubblicato in Creatività

PACE SIGNIFICA ESSERE UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA MONDIALE

 

“La musica esprime ciò che non può essere espresso a parole e ciò che non può rimanere in silenzio.”
Victor Hugo

Leggi tutto...

Lo scarabocchio

  • Pubblicato in Creatività

In etimologia Scarabòcchio deriva dal gr. SKARABOS dal lat. SCARABEUS scarabeo, e mediante una supposta forma peggiorativa SCARABUNCULUS o SCARABUCULUS (v. Scarabeo).

Leggi tutto...

Al parco con i gessetti colorati

  • Pubblicato in Creatività

Il gessetto o gesso è una stecca, sia piccola che grande, che viene usata come materiale di scrittura o disegno, può essere bianca o colorata, viene utilizzata, anche per la lavagna, (lastra di ardesia).

I gessetti colorati, possono essere usati su fogli ruvidi, oppure su cemento, pareti, lastricato.

Il gesso è facile da maneggiare e può essere facilmente usato. Per cancellarlo, basta un po’ d’acqua.

Leggi tutto...

Natura, fonte di ispirazione pittorica

  • Pubblicato in Creatività

Le fasi del giorno che hanno ispirato molti artisti

Molti artisti e poeti sono stati ispirati nelle loro creazioni artistiche e poetiche dalla contemplazione dei diversi colori del giorno. Questi colori hanno suscitato in loro moti creativi tali da far insorgere nella loro fantasia paesaggi astratti, surreali, … Si sono immersi nei colori dell’alba, del tramonto, del mezzodì ed hanno catturato i colori in tele e scritti che hanno percorso i secoli per essere ammirati ai giorni nostri.

Leggi tutto...

Coloriamo i Mandala con gli anziani

  • Pubblicato in Creatività

Prima di parlare dell’utilizzo del Mandale è bene sapere effettivamente cosa è un Mandala.

La parola deriva dal sanscrito maṇḍala (मण्डल), espressione i cui elementi letteralmente significano: “essenza” (maṇḍa), e “possedere” o “contenere” (la); viene di solito tradotta come «cerchio, circonferenza» oppure «ciclo» (entrambi questi significati derivano dalla locuzione tibetana dkyil ‘khor, (cfr. J. Herbert, J. Varenne, Vocabulaire de l’hindouisme, Dervy-livres, Paris 1985 p. 65).

Leggi tutto...

Arte ed i bambini

  • Pubblicato in Creatività

Una frase celebre di Albert Einstein diceva: “Quando esamino me stesso e i miei metodi di pensiero, arrivo alla conclusione che il dono della fantasia ha rappresentato per me molto di più che la mia capacità di assorbire conoscenze scientifiche”.

Leggi tutto...

Pericolo per i cetacei

  • Pubblicato in Creatività

L’arte può essere usata come messaggio di sensibilizzazione per salvaguardia del pianeta attraverso Opere pittoriche che richiamino l’attenzione alla tutela degli Animali.

L'associazione Artists4Rhino ha infatti lo scopo di far conoscere al mondo attraverso l'arte il problema dell'impatto delle pressioni antropiche sulle specie minacciate, catalizzando l'attenzione degli artisti su questo tema.

Leggi tutto...

Poesie e citazioni

  • Pubblicato in Creatività

La letteratura come la musica e la pittura riescono a sensibilizzare l'animo umano, portandolo verso il proprio centro, il cuore, dove remote emozioni affiorano, per condurci ad un sogno ad occhi aperti.

Leggi tutto...

Visite al museo

  • Pubblicato in Creatività

Il museo, è il luogo dove vengono conservate le opere pittoriche, scultoree, fotografiche ecc. La visita al museo è qualcosa di piacevole, è un percorso per stimolare la nostra creatività e per conoscere il messaggio che i vari artisti nel tempo ci hanno voluto dare attraverso le loro opere.

Leggi tutto...

Sinergie nell'Arte

  • Pubblicato in Creatività

La Musica

La musica, raccoglie l'arte del canto e del suono, essa può essere usata come sfondo mentre ci si accinge a dipingere, accompagna le pennellate verso un gesto più intimo ed introspettivo.

La musica armonizza è evocativa ed ispira.... conduce delicatamente e stimola alla creatività. Il musicista Mozart vedeva il colore delle note assieme al loro suono.

Leggi tutto...

Pittura e Valori Umani

  • Pubblicato in Creatività

Per esprimere l’arte come espressione dell’anima e della bellezza, bisogna compiere un lavoro dentro di sé, stando nella pace per poter attingere alla nostra sorgente interiore di ispirazione.
Come porto la pace nell’arte? Cercando la mia pace interiore. Dove si trova la pace? La pace non è nel mondo esterno, non è nelle cose terrene. Non è nell’educazione secolare o negli sforzi rivolti a ciò che riguarda il mondo. Essa deve manifestarsi da dentro.

Leggi tutto...

Arte e Spiritualità

  • Pubblicato in Creatività

La spiritualità è sempre stata fonte di ispirazioni degli artisti di ogni tempo. Tiziana Mesiano ne è un esempio.
Tiziana è un’artista con una spiccata sensibilità. Sa cogliere con attenzione le necessità dell’altro e con comprensione va incontro alle sue esigenze. La sua sensibilità abbraccia anche la natura che diviene protagonista nelle sue opere.

Leggi tutto...