Donna e Iconologia - Parte 1

  • Pubblicato in Educazione

La vera natura della bellezza è descritta dalla poetessa Mallamma del Kannada, la quale dice che il loto dona bellezza allo stagno, le onde donano bellezza all’oceano e la Luna dona bellezza al cielo. Al devoto, è la virtù sulla fronte che dona bellezza, e alla vita è la virtù che dona bellezza. Senza virtù, la vita non ha più alcuna bellezza.1

Leggi tutto...

Protezione dell’ambiente come casa comune

Quando un uomo fa un lavoro ammirato da tutti, diciamo che è meraviglioso. Ma, quando vediamo i cambiamenti del giorno e della notte, il sole, la luna e le stelle nel cielo, e il mutare delle stagioni sulla terra, con i loro frutti in maturazione, chiunque dovrà rendersi conto che si tratta del lavoro di qualcuno più potente dell’uomo.1

Leggi tutto...

La cottura dei cibi

In teoria la miglior cottura sarebbe la non cottura. Chiaro che non è possibile in tutti i casi, ma per esempio noi abbiamo i semi. I semi contengono aminoacidi, proteine, sali minerali, omega 3, grassi sani; di per sé la potenzialità della pianta, del frutto, di tutto quindi sono l’alimento in natura più pregiato che ci possa essere. Quando questi semi non sono facilmente commestibili perché i semi lino, semi di zucca si mangiano facilmente ma se parliamo non solo dei semi dei legumi e il legume stesso, non è facile però abbiamo poi tutta la germogliazione.

Leggi tutto...

Il sentiero del silenzio - parte 1

Il silenzio è cammino. Chi vi si inoltra passerà dal “tacere”, dal silenzio di parole –come esercizio ascetico-, al “silere”, al silenzio dei desideri e dei pensieri. (1)

Per noi uomini moderni che corriamo freneticamente, il silenzio, oltre ad essere una dimensione sconosciuta, di cui non vale la pena occuparsi, è anche qualcosa da evitare perché in esso emergono emozioni, ricordi, parti dell’inconscio che non si è in grado di affrontare. Nello stesso tempo, la società ci spinge ad essere sempre coinvolti in qualcosa di esteriore, a riempire il silenzio con il suono e, immersi nel rumore, travolti e confusi da una valanga di informazioni, non sappiamo come riposare o rilassarsi o come semplicemente… essere. Ma c’è una parte di noi che aspira alla quiete delle campagne, alla calma delle onde che s’infrangono sulla riva del mare, alla pace dei boschi in cui possiamo ritrovarci ed ascoltarci in uno spazio nuovo e in un tempo inconsueto in cui tutto è più lento e dilatato.

Leggi tutto...

Ritratto del volto e dell’anima

  • Pubblicato in Creatività

Il ritratto, è una raffigurazione, eseguita con minuzia, attraverso l’osservazione del viso di una persona, un disegno quindi, che riproduce le sembianze del volto.

Dedicandoci alla visione dell’altro, impariamo a conoscere noi stessi e a guardare con il cuore. L’intima connessione con l’espressione artistica, si può avere con l’osservazione del volto e il suo disegno, facilitando il lavoro creativo, che andiamo a compiere.

Una volta che siamo presenti a noi stessi, indirizzeremo la nostra attenzione, verso la persona da ritrarre e alla nostra attività, con gentilezza, avvicinandoci al processo figurato, dove rappresenteremo, la nostra interpretazione del volto.

Leggi tutto...

Due facce della stessa medaglia

  • Pubblicato in Valori Umani

Un vecchio con un bastone cammina allegro per le vie della città. Ruota il suo bastone avanti e di lato, in alto e in basso, fendendo l’aria e sentendosi il re della strada. Per diverso tempo si diverte in questo modo pavoneggiandosi nel vedere che i passanti scappano alla sua vista, finché s’imbatte in un giovane fiero e coraggioso. “Signore”, dice costui, “per piacere, stia attento con quel bastone! Mi ha sfiorato il naso e quasi accecato un occhio!” Il vecchio, gonfio di orgoglio e arroganza, gli risponde. “Attento un corno! Sono libero di fare quello che mi pare e piace!” e incalza: “Poi, chi sei tu per dirmi quello che devo fare?! È il mio diritto di andare in giro e di fare quello che voglio!” Il giovane si ferma e ribatte con fermezza. “Lei ha ragione signore. È libero di fare ciò che vuole… ma la sua libertà finisce là dove comincia il mio naso”.

Leggi tutto...

Alberi Sacri dell'India - Parte 2

Cenni di fitogeografia del sub continente indiano

Il sub continente indiano si colloca nella fascia climatica tropicale o sub tropicale. Di conseguenza in India troviamo quasi ovunque una vegetazione lussureggiante, prevalentemente sempreverde. La flora dell'India è prevalentemente tropicale, ma sono presenti anche piante tipiche delle zone temperate, comuni anche in Europa.

Leggi tutto...

La Meditazione del Cuore (con audio)

Sempre più si sente parlare della meditazione come di una panacea per i problemi di stress e squilibri emotivi della vita, i medici la consigliano, i vari consulenti olistici la insegnano. In precedenza ho trattato l’argomento, e vi rimando anche agli altri articoli per ampliare il discorso. Ma sapete che la meditazione può anche essere una fonte proprio di quello che vorrebbe curare, cioè lo stress? Si sente dire a volte: “Ho provato a meditare, ma mi sono alzato più nervoso di prima…” “Non riuscivo a fermare i pensieri, sono stato fermo un’ora a cercare di calmarmi ma non ci sono riuscito…”

Leggi tutto...

Verso il ritorno alla normalità

  • Pubblicato in Educazione

Come affrontare difficoltà e disagi dei figli in questo momento particolarmente critico

Stiamo gradualmente uscendo da una situazione mai affrontata dai singoli e dalle famiglie, nuova sotto tutti gli aspetti.

Ci lasciamo alle spalle un lungo periodo di isolamento e di incertezza che ha profondamente cambiato le nostre abitudini, la nostra routine quotidiana, i nostri schemi mentali.

Leggi tutto...

Scienza e Fede: un dialogo a distanza

Scienza e Fede sembrano due posizioni inconciliabili da tempo. Il clima diffuso di entusiasmo, che coinvolge buona parte delle persone nei paesi occidentali, il mito di un progresso, in cui pochi vedono i risvolti negativi sulla natura e sull’uomo, sembra un’inarrestabile corsa al possesso di nuovi strumenti tecnologici non sempre indispensabili. Anzi, la categoria del superfluo diviene una costante della nostra esistenza. D’altra parte, sembra che avendo la scienza superato tutti i problemi, non ci sia più posto per la fede, quindi, la visione diffusa è che tutto è possibile alla scienza e che dobbiamo essere grati a coloro che con la ricerca scientifica e la tecnica ci rendono la vita più semplice e comoda.

Leggi tutto...

HElp Africa Relief (“HEAR”)

Nel 2020, la scarsità di cibo in Africa ha raggiunto uno stato criticamente inquietante. La pandemia, dovuta al Covid-19, ha fermato l’economia e le infrastrutture del continente e ha contribuito a una grave catastrofe a livello continentale con conseguente grave carenza di cibo.

In uno sforzo gigantesco, i Paesi dell’Organizzazione Internazionale Sri Sathya Sai (SSSIO) in Africa hanno lanciato una massiccia risposta umanitaria per nutrire le persone in 12 Paesi, nota come HElp Africa Relief ("HEAR").

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 3

  • Pubblicato in Educazione

Se potessimo utilizzare un tappeto magico per scivolare sull’eterno e fugace fiume del tempo ed andare a scoprire, in ere remote, le impronte che la donna ha lasciato nelle antiche civiltà in cui è vissuta, scopriremmo come le vere donne, esprimendo i valori insiti nel più profondo del loro essere, hanno caratterizzato il quotidiano, nelle loro società di appartenenza, tramandando fino ai nostri giorni gli aspetti più femminili di forza, determinazione, dedizione, comprensione, devozione e bellezza. Iniziamo questo nostro viaggio fantastico ed insolito da Est e troviamo che ….

Leggi tutto...

Pipino: Un Riccio Speciale

“Non trovo il fiato e le parole per darvi questa notizia così triste… Pipino è volato via così, all’improvviso…” Queste sono le parole di Massimo, un noto veterinario della provincia di Cuneo, che si dedica da diversi anni alla cura e al recupero dei ricci. Inizialmente la sua professione era rivolta alla cura dei grandi animali da reddito, mucche in particolare, fino a quando non gli capitò sotto mano una piccola riccetta di soli 25 g che aveva bisogno di aiuto. Quell’incontro stravolse la sua vita in quanto scoprì quanto amore sapevano dare i ricci nella loro semplicità e capì che questi piccoli animali spesso poco considerati o addirittura lasciati morire sulle strade investiti dalle auto, riescono ad entrare in una profonda empatia con l’essere umano. Dopo l’incontro con Ninna, così venne battezzata la riccetta, il dottore fondò un centro di recupero per ricci selvatici nel cuneese, tutt’oggi funzionante a tempo pieno.

Leggi tutto...

La mente specchio del Divino

Che cosa significa l’affermazione che leggiamo nella Chândogya Upanishad e altrove: “Tu sei Brahman (Essere Supremo), Quello tu sei”, affermazione che il Buddista ripete con le parole: “Tu sei Buddha?” Questo non sarà mai un fatto di coscienza per voi, per quanto possiate esserne intellettualmente convinti, fino a quando non abbiate ridotto, con la meditazione, la mente inferiore ad essere lo specchio in cui si possa riflettere quella superiore….” (1)

Leggi tutto...

Modellare la creta

  • Pubblicato in Creatività

Modellare la creta, per riscoprire l’atto di dar forma alle cose

Modellare, è dare ad una cosa, una forma precisa.

L'argilla o creta è un materiale di origine minerale esiste allo stato naturale sotto forma di sedimenti.

La creta è argilla sedimentaria che per le sue caratteristiche può essere modellata con le mani o appositi strumenti per la lavorazione della creta.

Proviamo quindi pian piano ad approcciare a ciò che può essere un processo creativo di manipolazione.

Leggi tutto...

Mai mollare!

Un sogno non diventa realtà per magia. Richiede sudore, determinazione e duro lavoro.1

“Non arrenderti, qualsiasi sia il tuo compito; riuscirai se il meglio tu darai…”, recita la filastrocca inglese “Don’t give up no matter what your task is”, il cui ritmo, calzato dal battito delle mani, imprime nella memoria dei fanciulli un consiglio fondamentale: mai mollare quando ti trovi di fronte ad un ostacolo, una difficoltà o la tua stessa pigrizia; continua a provare e persevera finché riuscirai nel tuo intento. In altre parole: evviva la determinazione!

Leggi tutto...

Il volto dell'altro

L’orizzonte religioso dell’etica fiorisce in un’esperienza esistenziale di grande sofferenza, qual è quella del filosofo Emmanuel Lévinas (1906/1995).

Di famiglia ebraica di origine lituana, visse l’esperienza devastante del lager nazista. La sua formazione filosofica e culturale si svolge a Strasburgo e poi a Friburgo, in cui segue le lezioni di Martin Heidegger, filosofo di grande spicco tra le due guerre mondiali.

Leggi tutto...

Alberi Sacri in India - prima parte

Negli articoli finora qui pubblicati abbiamo preso confidenza con gli alberi sacri dell’Europa, del Mediterraneo e del vicino Oriente. Abbiamo visto come, presso tutte le antiche civiltà, siano esistite associazioni tra il mondo vegetale e la vita sociale e spirituale delle varie popolazioni. Alberi e boschi ebbero rilevanza centrale nella religiosità dei Greci, dei popoli Germanici e di Roma antica, raggiungendo il culmine della venerazione e della sacralità con i Celti, per i quali gli alberi erano gli strumenti della conoscenza iniziatica, i boschi erano luoghi di culto e di insegnamento spirituale, residenza dei druidi, e fonte di ingredienti per le loro pozioni magiche e medicinali. 

Leggi tutto...

Dai senzatetto con il cuore

Raccontiamo in queste righe l’esperienza di un servizio svolto dai volontari del Gruppo Sathya Sai Milano E, quello di portare un po’ di the caldo, cibo e coperte a chi passa la notte in strada d’inverno durante l’emergenza freddo. Proprio grazie all’esperienza passata, dove a volte abbiamo avuto qualche difficoltà nel farci accettare da alcuni “utenti”, abbiamo deciso, come dire, una strategia diversa basata sul valore della relazione e sulla continuità d’intervento.

Leggi tutto...

La storia di Mario

Oggi vi racconterò la storia di Mario, e non pensate che Mario sia un uomo nonostante questo nome sia molto comune tra gli uomini, Mario è un gatto, proprio così, un bel gattone rosso che vive nella provincia di Bergamo. È da molto tempo ormai che questo gatto ha scelto di vivere con Cristina, la quale insieme al marito ha deciso di prendersi cura di lui dopo che per alcuni giorni il gatto si era recato davanti alla sua porta passando attraverso la ringhiera del suo giardino.

Leggi tutto...

Mudra, i gesti che curano – seconda parte

Le nostre mani sono un po' la parte tuttofare del nostro corpo, ci avete mai pensato? Sono lo strumento che ci permette di prendere oggetti e farci qualcosa, e tutti sappiamo quante cose si possono fare con l’aiuto delle mani. Ma non sono solo strumenti per afferrare e muovere oggetti. Accompagnano le parole sottolineandole e spiegandole visivamente, nascondono o mostrano, carezzano e curano, quante cose passano dal movimento delle mani! Non c’è da stupirsi se nelle dita passano gli 8 meridiani principali secondo il sistema energetico cinese, e se sono così importanti per veicolare l’energia del cuore e dell’universo nei sistemi della pranoterapia e del Reiki e tecniche simili.

Leggi tutto...

Colpa o Responsabilità?

  • Pubblicato in Educazione

Educare i figli al senso di responsabilità senza risvegliare in loro il fantasma della colpa.

Uno dei compiti più importanti nell’educazione dei nostri figli è quello di insegnare loro ad essere responsabili. La parola “responsabilità” ci richiama alla maturità di esseri senzienti e consapevoli, e, letteralmente, significa “abilità nelle risposte”.

Leggi tutto...

Oli Terapeutici

Parliamo di alimentazione anti-age, anti-invecchiamento, super-food ma in realtà dovremmo parlare di alimentazione normale perché tutti dovremmo alimentarci così. In particolare i super-food, cioè l’alimentazione antiossidante protettiva dall’invecchiamento che deriva dall’ossidazione che produce i cosiddetti radicali liberi, viene proprio dai prodotti freschi di stagione in particolare frutta e verdura. I caroteni sono presenti nei colori della frutta e verdura e quindi qualsiasi tipo di verdura di stagione, coltivata bene, senza andarla a prendere nelle agricolture intensive può essere già un super-food.

Leggi tutto...

Riflessioni a margine del Covid 19

  • Pubblicato in Educazione

Ci siamo mai fatti delle domande su come abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo quest’anno durante la pandemia COVID 19? Non intendo tanto il rapporto con le regole, più o meno opportune, più o meno restrittive, ma quello con la nostra vita intima, con le nostre emozioni e le nostre relazioni.

Leggi tutto...

Lo spettacolo della vita

Lo spettacolo della vita: il Testimone, il regista, gli attori.

Il Testimone

Lo Spirito che dimora all’interno di ognuno (Atman) è il testimone delle azioni e delle conseguenze dei tre guna (qualità della Natura) (A); è immobile, sacro e puro; è eterno, indivisibile ed automanifesto; è pace e non ha fine; è la saggezza stessa. L’Atman è riconosciuto come il Sé.

È il Testimone che osserva i tre stati di veglia, di sogno e di sonno profondo. (1)

Leggi tutto...

Stupore - Astonishment

  • Pubblicato in Creatività

Durante una passeggiata in un bosco, o in un parco osservando gli alberi ed il loro tronco, avete scorto sulla loro corteccia un volto o il profilo di un animale?

Avete mai visto nel vapore acqueo su di un vetro di una finestra, o su di uno specchio, una forma che rappresenta un oggetto che ci rammenta un ricordo, un simbolo, o un disegno sconosciuto? …

Leggi tutto...

Alberi sacri - Parte 7 - Olivo

PALESTINA

La regione mediorientale, che ora comprende l’odierno Israele, la Palestina, il Libano e la Siria, per la posizione geografica e le condizioni naturali, ospitava una gran varietà di boschi. Molti ricercatori hanno documentato la ricchezza forestale dell’intero territorio, ed è certo che, nel periodo biblico, la Terra d'Israele fosse più ricca di vegetazione arborea, rispetto adi oggi. Nel corso del tempo l'arrivo nel paese dei Figli d'Israele e di altre tribù (intorno al dodicesimo secolo a.C.), e la crescita naturale della popolazione hanno incrementato l'esigenza di terra per l'insediamento abitativo e rurale, con i conseguenti disboscamenti.

Leggi tutto...

Desidero… quella stella!

  • Pubblicato in Valori Umani

Da quando eravamo piccoli ci hanno abituati a compilare la nostra “lista dei desideri”. In primis c’erano quelle di Natale e delle cose che avremo tanto voluto ricevere al compleanno. Le occorrenze per ricevere o farsi un regalo si sono poi susseguiti negli anni, e nei mesi! Ad oggi, complice un mercato che ci sollecita fino all’inverosimile, le nostre liste si fanno sempre più lunghe. Ci spingono all’acquisto di oggetti che spesso non servono o che abbiamo già, magari in ottimo stato dimenticato in fondo ad un cassetto. Il guaio è che la natura del desiderio è quello di propagarsi: ne estingui uno e ne nascono subito altri tre! Un po’come le smanie e i capricci dei bambini. Del resto, chi è che li abitua a non essere mai soddisfatti e contenti? A stilare le “loro” liste-desideri?

Leggi tutto...

Emergenza Africa

Aiuto umanitario realizzato dall'Organizzazione Internazionale Sathya Sai (SSIO)

In tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone sono colpite, ogni anno, da calamità naturali. La natura colpisce il cuore dell'umanità in un modo spesso inaspettato, lasciando dietro di sé una fascia di distruzione di vite, proprietà e civiltà. Disastri naturali, come terremoti, inondazioni, tsunami, uragani, carestie, tornado e incendi hanno causato devastazioni che invitano l'umanità a rispondere con cooperazione, generosità, compassione, generosità e sforzi incessanti per portare pace e normalità in mezzo a caos e distruzione.

Leggi tutto...

La storia di Enzo Maiorca

L’AMORE, quell’energia misteriosa che unisce l’uomo a tutti gli esseri viventi

Enzo Maiorca è stato un grande apneista italiano, morto nel 2013 a 85 anni. È stato un vegetariano dichiarato. In proposito, ha spiegato in un'intervista come abbandonò la pesca subacquea.

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 2

  • Pubblicato in Educazione

Se potessimo utilizzare un tappeto magico per scivolare sull’eterno e fugace fiume del tempo ed andare a scoprire, in ere remote, le impronte che la donna ha lasciato nelle antiche civiltà in cui è vissuta, scopriremmo come le vere donne, esprimendo i valori insiti nel più profondo del loro essere, hanno caratterizzato il quotidiano, nelle loro società di appartenenza, tramandando fino ai nostri giorni gli aspetti più femminili di forza, determinazione, dedizione, comprensione, devozione e bellezza. Iniziamo questo nostro viaggio fantastico ed insolito da Est e troviamo che ….

Leggi tutto...

La triplice quintessenza del Divino

La triplice quintessenza del Divino: Verità, Bontà, Bellezza

La natura della Suprema Realtà è rivelata come Verità, Bontà, Bellezza. Queste qualità non appartengono propriamente al Divino, che è al di là di ogni possibile qualificazione, ma sono le tre finestre attraverso le quali si può avere la percezione del Divino.

Leggi tutto...

Contemplazione silenziosa e disegno

  • Pubblicato in Creatività

Vi sarà capitato di camminare in un parco o in un bosco e rimanere incantati dalla bellezza di un albero e, attraverso esso, ristabilire un contatto con gli elementi naturali vivendo una connessione con l’elemento terra.

Leggi tutto...

Pranayama: il respiro triangolare

Pranayama significa controllo del Prana. Ma cos’è il Prana? E’ la definizione in lingua sanscrita per energia vitale, ed è presente dovunque. Prana circola nel nostro respiro e nel nostro corpo, è il fuoco nel Sole e il fluire nell’Acqua, è la velocità nel Vento e la coesione nella Terra, è la Vita che si esprime.

Leggi tutto...

Gli Elementi

  • Pubblicato in Valori Umani

GLI ELEMENTI: La base della vita: onoriamoli!

Un storia racconta di due amici astronomi. Uno dei due era ateo, l’altro credente. Un giorno l’ateo visitò il laboratorio dell’amico. Appeso al soffitto c’era un magnifico modellino del sistema solare.

Leggi tutto...

Alberi sacri - Parte 6 - Palma

ALBERI SACRI – 6.a Parte

EGITTO - Miti legati agli alberi.

In epoca predinastica1 ed arcaica (prima del 5000 a.C. Circa), il clima in Egitto era molto meno arido rispetto a oggi. Ampie regioni del territorio, ora desertico, erano occupate da una savana costituita di bassi cespugli. La flora era molto più rigogliosa, mentre in seguito, a partire dal terzo millennio a.C., solo la valle del Nilo ospitava vegetazione, principalmente di tipo acquatico e subtropicale. Di conseguenza, i miti legati alberi erano molto diffusi, perché si riconosceva che la presenza di vegetazione era fonte di prosperità e vita. Nell’Egitto dei faraoni gli alberi erano pochissimi e quindi sacri.

Leggi tutto...

La famiglia si allarga Seconda Parte

  • Pubblicato in Educazione

Come gestire la sfida costituita dall’ingresso nella famiglia di un nuovo essere: il figlio

Abbiamo già detto di quanto, la nascita di un figlio, soprattutto del primo figlio, rivoluzioni la vita di una donna. Soprattutto se è una donna che lavora, ella può avvertire una sorta di “perdita di identità”, un cambiamento così radicale e repentino da determinare delle ricadute sul piano psicologico. A volte la mammina sarà costretta a lasciare il lavoro, creando così delle difficoltà di carattere finanziario alla famiglia. Naturalmente ogni situazione ha le sue caratteristiche specifiche e non si può generalizzare. Molto dipende dal fatto che la maternità sia stata desiderata e programmata o meno. Anche l’atteggiamento di chi circonda la neo mamma: soprattutto il padre e i genitori (nonni), ma anche gli altri familiari e gli amici possono essere un supporto oppure provocare dubbi e aumentare la confusione. Infatti molto spesso si danno dei consigli non richiesti, interferendo così nella difficile ricostruzione del ménage familiare. È bene, invece, se si vuole essere d’aiuto, muoversi con molta circospezione ed aspettare le richieste di consigli da parte dei novelli genitori.

Leggi tutto...

La via della Bellezza

Gli antichi greci, come è noto, erano grandi estimatori della bellezza intesa come armonia, misura, limite, grazia di forme, perfezione…

Il gusto per la bellezza era collegato allo stupore di fronte alla Natura e all’Uomo che ne fa parte e connesso alla bontà o bene. I due termini Bellezza e Bene erano, pertanto, inscindibili sia che si guardasse alla Natura, sia che si guardasse all’Uomo.

Leggi tutto...

Impronte femminili nel tempo - Parte 1

  • Pubblicato in Educazione

Nei precedenti articoli ci siamo immersi nelle pieghe più nascoste dell’energia femminile per sondarne gli aspetti originali, gli archetipi, che caratterizzano la donna nelle sue infinite sfumature caratteriali e nelle inedite gradazioni di chiaro e scuro della sua personalità, che la rendono una creatura unica, affascinante e incantevole.

Leggi tutto...

Festival della Pace

  • Pubblicato in Creatività

PACE SIGNIFICA ESSERE UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA MONDIALE

 

“La musica esprime ciò che non può essere espresso a parole e ciò che non può rimanere in silenzio.”
Victor Hugo

Leggi tutto...

Vivere il presente

  • Pubblicato in Educazione

Mai come in certi momenti la mancanza diviene presenza, presenza acuta e assillante nei nostri pensieri, nelle nostre ore, nelle nostre giornate. Una presenza dolorosa, amara, come una ferita sanguinante. È così che apprezziamo ciò che prima avevamo dato per scontato. Quante cose, quante cose banali (banali?) ci mancano, si affollano nella nostra mente, diventata un crogiolo di desideri inappagabili, quasi ossessivi!

Leggi tutto...

Spiritualità e salute

Il sintomo guarisce l’uomo, realizzando nel corpo ciò che manca alla coscienza. (1)

Spiritualità e salute sono due mondi apparentemente diversi, ma allo stesso tempo così intimamente legati, da influenzarsi l’un l’altro. Per cercare di capire meglio questa connessione, analizziamo i due termini.

Che cosa si intende per spiritualità?

Leggi tutto...

Lo scarabocchio

  • Pubblicato in Creatività

In etimologia Scarabòcchio deriva dal gr. SKARABOS dal lat. SCARABEUS scarabeo, e mediante una supposta forma peggiorativa SCARABUNCULUS o SCARABUCULUS (v. Scarabeo).

Leggi tutto...

Evviva il carattere!

Una storia racconta di un uomo di successo che, recandosi ad un Congresso internazionale dove è atteso per l’apertura plenaria, si trova costretto a farsi traghettare verso l’isola, sede dell’incontro, da un vecchio barcaiolo e una barca a remi visibilmente consunta.

Leggi tutto...

Consapevolezza dei Diritti e dei Doveri

“Attua il progetto di porre un tetto ai desideri compiendo con coscienza e costanza ogni sforzo per eliminare la tendenza a sprecare tempo, denaro, cibo ed energie e utilizza i risparmi a servizio dell’umanità.” (1)

Se volessimo usare pochi termini per sintetizzare il nostro tempo potremmo identificarlo in Comunità, Comunicazione, Consumo.

Leggi tutto...

Raccolta Tappi

Da più di 10 anni i volontari della SSSIO si occupano gratuitamente di progetti altruistici. 

I volontari del “Progetto Sollievo” periodicamente trascorrono un giorno con ragazzi e adulti portatori di handicap. Passano con loro momenti divertenti e spensierati sulle sponde del Lago Maggiore o in altre strutture accessibili in modo che le famiglie, che rimangono a casa, possano godersi un periodo di relax... di sollievo, appunto.

Inoltre, ogni terza domenica del mese sono svolti a Bulgarograsso (CO) incontri educativi sui Valori Umani per bambini, ragazzi e genitori.

I tappi di plastica e di sughero possono contribuire alle spese vive di questi progetti.

Raccogli i tappi, consegnali ai nostri volontari oppure chiama il Responsabile: noi li valorizzeremo per sostenere questi progetti.  

 

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Leggi tutto...

I Valori Umani nelle professioni

La maggior parte delle professioni è caratterizzata da un codice deontologico. Per accedere alla professione e per esercitarla correttamente, quindi, non solo è necessario intraprendere un percorso di studi che abilita alla professione, ma anche aderire e rispettare un codice deontologico che è ritenuto essere parte integrante della professione che si esercita. In pratica, “non basta la laurea” ma bisogna pure rispettare un dato codice deontologico per poter essere definito propriamente “ingegnere”, “medico”, “avvocato”, “giornalista” e così via.

Leggi tutto...

Alberi Sacri - Parte 5 - Pino

GRECIA CLASSICA E L’ANIMA DEGLI ALBERI

Anche nella Grecia arcaica le querce, che abbiamo visto nel capitolo dedicato all’antica Roma, erano considerate sacre, e si attribuiva loro l’origine dell’uomo. Il clima nell’antica Grecia era molto più umido rispetto ai tempi attuali, l’intera regione era ricoperta di foreste, devastate in seguito dalla pratica intensiva della pastorizia.

Nella Creta minoica, il cui territorio era ricoperto da foreste di querce, cipressi, ginepri, carrubi, palme, il culto degli alberi è attestato da dipinti ritrovati nelle rovine di Cnosso e dalla forma stessa delle colonne dei palazzi, che richiamano la forma degli alberi. Nell’isola di Creta erano assai diffuse le piante da frutto: l’olivo, il pero, il melograno, il mandorlo, il nespolo, il noce, il cotogno, il giuggiolo, il sorbo, il pino marittimo, di cui si mangiavano i pinoli.

Leggi tutto...

La famiglia si allarga

  • Pubblicato in Educazione

Come gestire la sfida costituita dall’ingresso nella famiglia di un nuovo essere: il figlio.

Prima Parte

Quando arriva un figlio all’interno della coppia, soprattutto se si tratta del primo figlio, si crea, evidentemente, una situazione del tutto nuova. La relazione della coppia deve affrontare una sfida e si deve riformulare, perché, accanto al ruolo di marito e di moglie, c’è ora il ruolo di madre e di padre.

C’è da chiedersi quanto si sia preparati per affrontarla.

Leggi tutto...

Al parco con i gessetti colorati

  • Pubblicato in Creatività

Il gessetto o gesso è una stecca, sia piccola che grande, che viene usata come materiale di scrittura o disegno, può essere bianca o colorata, viene utilizzata, anche per la lavagna, (lastra di ardesia).

I gessetti colorati, possono essere usati su fogli ruvidi, oppure su cemento, pareti, lastricato.

Il gesso è facile da maneggiare e può essere facilmente usato. Per cancellarlo, basta un po’ d’acqua.

Leggi tutto...

Mudra, i gesti che curano

Nel percorso in 8 parti di Patanjali, che abbiamo riassunto negli articoli precedenti, il collegamento tra mente ed emozioni, corpo e spirito si presenta continuamente. Assieme agli asana possiamo prendere in considerazione anche i mudra, gesti delle mani che muovono con precisione l’energia attraverso i meridiani.

I nostri principali meridiani attraversano il corpo dalla testa ai piedi, e l’importanza delle mani nella nostra vita ha fatto sì che in esse si sviluppassero collegamenti stretti con tutto il resto del corpo e della nostra fisiologia e circolazione dell’energia.

Leggi tutto...

La Mente e i suoi misteri

La mente umana è unica e capace di generare immagini e di scegliere una direzione.

Oggi l’uomo ritiene che le difficoltà, la gioia e il dolore siano causati da altri (o da fattori esterni come la politica, la società …) ma questo non è che illusione.

Leggi tutto...

Le radici della sofferenza

Ci sono cinque tipi di ostacoli, che provocano dolore, sofferenza, afflizioni (klesha). Il primo è l'ignoranza (avidya); il secondo è l'imperizia (abhinava); il terzo è il piacere (asthita); il quarto è la passione per le cose del mondo (raga); il quinto è l'insoddisfazione rabbiosa (dvesha). A causa di questi cinque ostacoli, l'uomo si separa, allontanandosi dalla propria realtà spirituale (atmica), non riesce a sperimentare il la visione (darshan) dello Spirito, non può gustare le gioie dello spirito. (1)

Leggi tutto...

Neuroscienza e Spiritualità - 2

PARTE 2

  • Conferenza “Neuroscienza e Spiritualità”
  • Relatore: Dott. Roberto Sartori
  • Luogo Evento: Bulgarograsso (CO) - Centro Sathya Ananda Yoga

Neuroscienza e Spiritualità sono due termini che da pochi anni posso essere messi vicino sulla stessa riga senza creare stridore. Prima, queste due parole erano esattamente una opposta all’altra. Dove c’era spiritualità non poteva esserci la scienza e viceversa. Due parole che non sembrano c’entrare niente una con l’altra, in realtà attualmente le due parole vanno a braccetto grazie a diversi passaggi, diversi piani evolutivi diversi accadimenti. Finalmente sia la scienza che la spiritualità affrontano le stesse tematiche. C’è stato un allargamento dello spazio di uno e forse della disponibilità dell’altro e oggi come vediamo in tante pubblicazioni, libri, tante occasioni ci sono scienziati che parlano di spiritualità e mistici che parlano di scienza.

Leggi tutto...

Neuroscienza e Spiritualità - 1

PARTE 1

  • Conferenza “Neuroscienza e Spiritualità”
  • Relatore: Dott. Roberto Sartori
  • Luogo Evento: Bulgarograsso (CO) - Centro Sathya Ananda Yoga

Neuroscienza e Spiritualità sono due termini che da pochi anni posso essere messi vicino sulla stessa riga senza creare stridore. Prima, queste due parole erano esattamente una opposta all’altra. Dove c’era spiritualità non poteva esserci la scienza e viceversa. Due parole che non sembrano c’entrare niente una con l’altra, in realtà attualmente le due parole vanno a braccetto grazie a diversi passaggi, diversi piani evolutivi diversi accadimenti. Finalmente sia la scienza che la spiritualità affrontano le stesse tematiche. C’è stato un allargamento dello spazio di uno e forse della disponibilità dell’altro e oggi come vediamo in tante pubblicazioni, libri, tante occasioni ci sono scienziati che parlano di spiritualità e mistici che parlano di scienza.

Leggi tutto...

Servizio a Faenza

Tendere una mano

Un’altra attività del Centro Sathya Sai di Faenza, dove ogni domenica dall’8 Marzo 1996 a mezzogiorno serve in media 65 pasti, senza contare quelli dati in asporto, è quella di confezionare pacchi alimentari per famiglie disagiate due volte l’anno. 
I servizi sociali del Comune di Faenza hanno accolto con vivo interesse questo progetto perché risponde alla precisa necessità di distribuire cibo sia ai cittadini extra comunitari sia ad alcuni residenti di fascia sociale povera.

Leggi tutto...

Alberi Sacri - Parte 4 - Quercia

IL MONDO ARBOREO DELL’ANTICA ROMA

Tutti sanno che Roma venne fondata e si sviluppò su sette colli, ma ognuno di questi, che ora a fatica si distinguono nel tessuto urbano della capitale, era molto boscoso, e i nomi che i primi romani assegnarono ad ogni colle derivavano dalle piante che li coprivano.

Leggi tutto...

Amore finchè morte non ci separi

Vi racconterò una storia d’amore durata per ben 20 anni tra due cicogne, soprannominate le Romeo e Giulietta della Croazia. Le cicogne possono vivere fino a 30 anni e stare insieme tutta la vita con un solo compagno. La cicogna bianca è un uccello migratore che porta la Primavera in Europa, percorre due volte l’anno ben 14 mila chilometri per riprodursi. La storia di Klepetan e Malena è una di quelle storie indimenticabili che ancora oggi continua a commuovere il mondo. Nel lontano 1993, Klepetan e Malena, erano giunti dal Sud Africa in Croazia per la stagione della riproduzione. Durante il periodo di nidificazione e di svezzamento dei pulcini, Malena rimase colpita ad un’ala da un cacciatore. Un uomo vedovo di nome Stjepan Vokic l’ha raccolse e la curò. Purtroppo, per lei non era più possibile tornare in Africa con il compagno. Al momento della migrazione, Klepetan ripartì con le altre cicogne, mentre Malena rimase con Vokic che la custodì nel suo garage durante l’inverno.

Leggi tutto...

Le Origini del Femminile Terza Parte

  • Pubblicato in Educazione

Le dee della mitologia e la donna

Nella prima parte abbiamo visto gli aspetti femminili relativi alle energie cosmiche espresse, come dee, nella cultura orientale  indiana, nella seconda e terza parte vedremo come le stesse  prendono forma   nella mitologia occidentale con  le dee dell'Olimpo, dell’antica Roma o  provenienti da altre culture antiche del mondo.

Leggi tutto...

Natura, fonte di ispirazione pittorica

  • Pubblicato in Creatività

Le fasi del giorno che hanno ispirato molti artisti

Molti artisti e poeti sono stati ispirati nelle loro creazioni artistiche e poetiche dalla contemplazione dei diversi colori del giorno. Questi colori hanno suscitato in loro moti creativi tali da far insorgere nella loro fantasia paesaggi astratti, surreali, … Si sono immersi nei colori dell’alba, del tramonto, del mezzodì ed hanno catturato i colori in tele e scritti che hanno percorso i secoli per essere ammirati ai giorni nostri.

Leggi tutto...

La Coerenza

  • Pubblicato in Valori Umani

La Coerenza - Vorrei che mio figlio non dicesse le bugie

Educare vuol dire “preparare alla vita”, un obiettivo a tutto tondo con rispetto all’istruzione scolastica che mira, innanzitutto, a preparare il giovane ad una professione. Ed ecco che la vita, che a sua volta diventa scuola, ci suggerisce di seguire un doppio binario. Di che cosa si tratta? Di educare “noi stessi” attraverso un percorso di consapevolezza mentre partecipiamo alla crescita di figli, alunni, o dei bambini che curiamo in base al nostro ruolo educativo. In questo modo diventa più facile, nonché naturale, trasferire le abilità che si rafforzano in noi, a loro. Un concetto, e un principio, fondamentali quando si tratta del valore della coerenza.

Leggi tutto...

Yoga - i cinque elementi

Sperimentare i 5 elementi in una sessione di yoga.

Ogni cosa riflette una parte di Dio. La Terra è un membro di Dio, e così il vento, l’acqua e l’aria. Anche l’âkâsha (spazio, etere) è parte di Dio. Questa era la ragione per cui anticamente tutti questi elementi venivano venerati come espressioni del Divino. La Madre Terra o Bhu Devi, il Fiume Gange o Ganga Devi, il Dio Vento (Aria) o Vayu Deva, il Dio Fuoco o Agni Deva e il Dio Spazio o Âkâsha Deva. Gli antichi vedevano in tutto la presenza di Dio e lo adoravano. (1)

Leggi tutto...

Alberi Sacri - Parte 3 - Frassino

L’YGGDRASIL, L’ALBERO DELLA VITA SIMBOLO DELL’ EVOLUZIONE SPIRITUALE

Presso gli antichi popoli scandinavi esisteva il concetto che la vita umana e la sua evoluzione sono paragonabili a quelle di un gigantesco albero, chiamato Yggdrasil, che era in grado di svilupparsi attraverso tutte le dimensioni dell’universo. Tradizionalmente questo albero è un Frassino, i cui rami giungono in tutti e nove i regni (degli uomini, degli dei, degli elfi, dei giganti…), tenendoli uniti.

Leggi tutto...

Disciplina sì, disciplina no.

  • Pubblicato in Educazione

È meglio essere permissivi o autoritari?

Nei vari decenni del secolo scorso si sono adottati vari stili educativi che sono passati dalla disciplina più rigida ad un maggiore permissivismo, sostenuto quest’ultimo dal pediatra Benjamin Spock che influenzò con i suoi scritti tutta una generazione di genitori occidentali, a partire dalla seconda metà degli anni ’50 fino a tutti gli anni 80.

Leggi tutto...

Bello e Sacro

Se consideriamo, in un excursus abbastanza rapido il Bello, partendo dall’antica filosofia platonica (V-IV sec. a.C.), ci rendiamo conto che proprio la Natura nelle sue forme smaglianti di colori, oggetto di studio nell’arte pittorica di ogni tempo, è la sorgente dello stupore nell’uomo, da cui nasce anche il filosofare.

Leggi tutto...

Pulizia Sile


È tempo di agire

Nella mattinata di domenica 24 marzo 2019, diciannove volontari dei Centri e Gruppi del Triveneto aderenti all’Organizzazione Sathya Sai Italia hanno partecipato alla pulizia di un tratto delle rive del fiume Sile quale contributo, ai progetti Serve the Planet - Go Green.

Leggi tutto...

L'Intelligenza delle Piante

L’INTELLIGENZA DELLE PIANTE E IL LORO RAPPORTO CON L’UOMO

Molte volte abbiamo sentito parlare di sensibilità delle piante e dell’idea che anche in esse alberghi lo spirito come negli animali e nell’uomo, in questo articolo riporto alcune considerazioni del prof. Stefano Mancuso, scienziato che dirige il laboratorio di neurobiologia vegetale di Firenze. L’idea di base di Mancuso è che le piante possano offrire un modello per la modernità, le piante sono intelligenti  e sono di capitale importanza per il benessere della vita umana, sia dal punto di vista biologico che psicologico. Ecco alcuni suoi pensieri pionieristici estrapolati da due sue interviste.

Leggi tutto...

Le Origini del Femminile Seconda Parte

  • Pubblicato in Educazione

Le dee della mitologia e la donna


Dalla radice sanscrita dev, che sta per 'luminoso', deriva  la parola  Deva, gli dei e  Devi, le dee. La radice dev   è la stessa da cui derivano nella nostra lingua i termini diva, divino, etc.

Leggi tutto...

Primavera nei cuori

Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018, come ogni anno, abbiamo festeggiato presso la struttura Mother Sai, sita in Varallo Pombia (NO) la Festa di Primavera. Queste due giornate sono inserite in un progetto sociale più ampio denominato “Progetto Sollievo” nato undici anni fa per offrire alle persone disabili e ai loro parenti alcune ore di gioia e di spensieratezza nella splendida cornice di questa struttura, immersa nella natura. Col tempo, questa festa, è diventata un appuntamento importante non solo per le famiglie e gli ospiti delle case di riposo ma, anche, per molti volontari che si sono cimentati in cucina, nella preparazione di prelibati piatti, e sul palco del teatro per intrattenere gli ospiti.

Leggi tutto...

Il Guru ed il discepolo

La grazia del mio vero Guru
mi ha fatto conoscere l'Ignoto
da Lui ho appreso
come camminare senza piedi,
come vedere senza occhi,
come udire senza orecchie,
come bere senza labbra,
come volare senza ali…
Dice Kabir: " Il Guru è ben al di là delle parole,
e grande e buona è la sorte del Discepolo...(1)

Leggi tutto...

Sedersi in Silenzio

Capita a tutti di notare che sempre più bambini non riescono a star fermi. Irrequieti, iperattivi, spesso mal contenti, saltano da un’attività all’altra, e hanno una grande difficoltà a concentrarsi. Un bel guaio se si pensa che la concentrazione è necessaria per tutto nella vita; non solo per studiare e andare bene a scuola. Anche camminare e andare in bici richiedono concentrazione, come ascoltare chi ti parla, leggere un libro senza diventare subito stufi, e dedicarsi ad un progetto con il giusto impegno.

Leggi tutto...

ALBERI SACRI – Parte 2 - Pioppo

POPOLI NATIVI EUROPEI

Abbiamo già accennato al fatto che tutti gli uomini, anche quelli contemporanei, benché distratti dalle molteplici sensazioni e sollecitazioni del nostro mondo industrializzato, rimangono meravigliati quando si rapportano ai fenomeni della natura. I Popoli nativi, a qualsiasi cultura appartengano, hanno in comune l’attenzione per la Natura perché la percepiscono, fino da epoche antichissime, come rappresentazione della loro stessa esistenza, e loro stessi si considerano connaturati in tale quadro, in armonia con i corpi celesti, con tutte le forme di vita, i pensieri, le emozioni e la consapevolezza interiore che fa sentire di essere vivi e di esistere.

Leggi tutto...

L’esempio del colibrì

Riporto un’antica leggenda africana che contiene un grande insegnamento e che può far molto riflettere.

Un giorno nella foresta scoppiò un grande incendio. Di fronte all’avanzare delle fiamme, tutti gli animali scapparono terrorizzati mentre il fuoco distruggeva ogni cosa senza pietà. Leoni, zebre, elefanti, rinoceronti, gazzelle e tanti altri animali cercarono rifugio nelle acque del grande fiume, ma ormai l’incendio stava per arrivare anche lì.

Leggi tutto...

Dharana, l’arte del qui ed ora

Dharana è il 6 passo da compiere in questo viaggio verso il Sè, ma è anche qualcosa che ci è indispensabile in ogni momento della vita: significa concentrazione. La concentrazione è ciò che ci permette di leggere un libro, tagliare il cibo in pezzi regolari, guidare un’auto, parlare con un amico in mezzo alla folla… in ogni istante della giornata siamo più o meno concentrati a fare o notare qualcosa.

Leggi tutto...

Coloriamo i Mandala con gli anziani

  • Pubblicato in Creatività

Prima di parlare dell’utilizzo del Mandale è bene sapere effettivamente cosa è un Mandala.

La parola deriva dal sanscrito maṇḍala (मण्डल), espressione i cui elementi letteralmente significano: “essenza” (maṇḍa), e “possedere” o “contenere” (la); viene di solito tradotta come «cerchio, circonferenza» oppure «ciclo» (entrambi questi significati derivano dalla locuzione tibetana dkyil ‘khor, (cfr. J. Herbert, J. Varenne, Vocabulaire de l’hindouisme, Dervy-livres, Paris 1985 p. 65).

Leggi tutto...

Adolescenti e tecnologia: pericolo o opportunità? Parte2

  • Pubblicato in Educazione

Vorrei, questa volta, soffermarmi in particolare sui programmi televisivi.

Oramai, anche se non siamo in casa o non abbiamo a disposizione un televisore, con Internet basta avere un PC, un tablet o un semplice smartphone per avere accesso a tutti i programmi televisivi, che vengono anche riproposti su YouTube in modalità totale o parziale.  Quindi risulta difficile praticare il consiglio che spesso si dà ai genitori di spegnere, almeno ogni tanto, il televisore e parlare con i propri ragazzi. Da ciò nasce l’urgenza, la necessità di istruire i figli ad avere un approccio critico e consapevole con questi mezzi tecnologici e con le informazioni e i programmi da essi proposti.

Leggi tutto...

Diventare Leader... di se stessi!

“La vera disciplina non può essere imposta. Essa proviene dalla nostra essenza interiore.” Dalai Lama

Educare vuol dire equipaggiare il giovane con le conoscenze e l’esperienza necessarie per condurre, passo dopo passo, la propria vita, e per stimolare i talenti e il carattere ad attivarsi e maturare. Un percorso formativo a tutto tondo che non può fare a meno della disciplina, fatta di limiti e norme ben precisi, che, come in un gioco di società, danno direzione e regolano il gioco stesso.

Leggi tutto...

Alberi Sacri – Parte 1 - Betulla bianca

Il senso di reverenza verso gli alberi ha da sempre ispirato l’esperienza terrena, portando gli uomini verso un vero e proprio culto di queste presenze viventi che, con la loro pluricentenaria longevità, sono l’immagine del legame che nel tempo unisce successive generazioni. Con la potenza espressa dai loro tronchi poderosi e dalle maestose dimensioni delle loro chiome, nel passato gli alberi venivano ritenuti dimora di esseri divini. L’albero esprime il senso del “sacro” in virtù della sua potenza, perché manifesta una realtà extra-umana, perché si presenta in una certa forma, porta frutti, si rigenera.

Leggi tutto...

Le origini del femminile Prima parte

  • Pubblicato in Educazione

Nella filosofia vedica all’origine della creazione in una dimensione silenziosa, immanifesta, dinamica, di infinito ordine e potere organizzativo, l’Energia Primaria Trascendente, Purusha, sperimenta uno spontaneo stato emotivo del desiderio di auto manifestazione, come capacità generatrice, e comincia a rivelarsi con i primi aspetti vibrazionali e poi in aspetti concreti che evolvono lentamente in tutte le forme manifeste. Nasce così la Matrice Primordiale, Prakriti, una realtà non tangibile femminile indifferenziata.

Leggi tutto...

Il grande congresso degli animali

In una foresta selvaggia vivevano molti animali, tutto il regno animale era ampiamente rappresentato. Un giorno, una volpe molto astuta pensò: “Gli esseri umani si vantano tanto asserendo che ci sia qualcosa di speciale e unico nella natura umana e che sia praticamente impossibile ottenere una nascita umana. Ma gli esseri umani nascono nello stesso modo in cui anche noi animali nasciamo. Allora perché noi siamo considerati inferiori all’uomo?”

Leggi tutto...

L’Uno e i Molti

L’aforisma vedico per cui esiste o meglio E’, l’UNO senza Secondo, percorre sia la filosofia antica orientale che occidentale. In questa, filosofi come Parmenide, Eraclito, Platone si muovono nell’ambito di quel pensiero affermante la realtà dell’Unità originaria e sostanziale, che solo apparentemente ammette la molteplicità.

Leggi tutto...

Arte ed i bambini

  • Pubblicato in Creatività

Una frase celebre di Albert Einstein diceva: “Quando esamino me stesso e i miei metodi di pensiero, arrivo alla conclusione che il dono della fantasia ha rappresentato per me molto di più che la mia capacità di assorbire conoscenze scientifiche”.

Leggi tutto...

Una giornata al mare con gli anziani

Durante il servizio che i volontari dell’Organizzazione Sathya Sai svolgono da tanti anni nell’Istituto per anziani Carlo Alberto di Torino alcuni ospiti avevano manifestato il desiderio, un vero e proprio “sogno” di poter passare alcune ore al mare. Alcuni di loro nati nel Sud Italia, non facevano altro che parlarne continuamente di quanto avrebbe fatto loro piacere rivedere, non i posti natii, ma almeno riassaporare la vista del mare, degli scogli, dei pescatori che ritornato a riva dopo una notte di pesca, del profumo di iodio.

Leggi tutto...

TERRA – Conosciamo la nostra Madre - parte 2.2

Nei precedenti articoli si è già parlato di alberi:

  •  Conosciamo i nostri amici alberi;
  • Alberi nei boschi;
  • Alberi in città. Effetti positivi della loro presenza;
  • La festa degli alberi. Piantiamo alberi nei giardini della scuole;
  • Effetti che i grandi disboscamenti, a livello globale, hanno sulla vita stessa della Terra,
Leggi tutto...