Sai Rescue: Aiuto umanitario in Indonesia
All'inizio del 21° secolo, l'Indonesia fu colpita da due gravi calamità, vale a dire il terremoto di Yogyakarta Bantul nel 2004 e lo tsunami a Nanggroe Aceh Darussalam nel 2005. In risposta, la SSSIO (Organizzazione Internazionale Sri Sathya Sai) indonesiana offrì aiuti umanitari alle persone colpite. Basandosi sull'esperienza acquisita dai volontari Sathya Sai, il 15 maggio 2007 il Gruppo di Studio Sai di Denpasar costituì l’unità Sai Rescue che, attualmente, conta 30 volontari attivi.
Le attività di ricerca e salvataggio dell’unità vengono svolte in coordinamento con il Dipartimento Nazionale di Ricerca e Soccorso di Bali e l’Ente Nazionale per la Gestione delle Calamità. Il lavoro principale del Sai Rescue si svolge in tre settori.
Primo: nella fase preventiva, supporta l’istruzione e la mitigazione del rischio fornendo informazioni e aiutando nella preparazione attraverso simulazioni. Ad esempio, nell’aprile del 2023, presso la Scuola Sathya Sai di Denpasar si è svolta una formazione sulle calamità e una simulazione del terremoto. I programmi di formazione vengono offerti anche in modo indipendente e con enti nazionali per sviluppare le capacità dei volontari.
Secondo: nella fase di risposta all'emergenza successiva a un disastro, agisce come primo soccorritore e ricognitore per raccogliere e comunicare informazioni sul disastro ai coordinatori locali e nazionali dei soccorsi in caso di calamità. Sai Rescue e la SSSIO indonesiana forniscono anche aiuti umanitari ai sopravvissuti e agli sfollati.
Sai Rescue ha intrapreso missioni in risposta alle emergenze dopo i seguenti eventi:
2009: Terremoto a Padang
2011: Eruzione vulcanica a Yogyakarta
2014: Eruzione vulcanica a Kediri (Giava orientale)
2017: Eruzione vulcanica sul Monte Agung, Bali
2018: Terremoto e tsunami a Lombok
2018: Terremoto e tsunami a Palu, Sulawesi Centrale
2021: Terremoto al Villaggio di Ban, Karangasem
2021: Eruzione vulcanica del Monte Semeru
2022: Incidente di rafting a Ubud
2022: Inondazioni improvvise in 3 località a Jembrana
2023: Affondamento del KM Linggar Petak 89 nell'Oceano Indiano.
Nel periodo 2022-2023 sono state effettuate più di 22 operazioni di ricerca e salvataggio.
Terzo: nella fase di riabilitazione e ricostruzione, Sai Rescue risponde ai bisogni e alle politiche successivi alle calamità con un approccio coordinato con altri enti.
Sai Rescue ha partecipato con orgoglio a eventi locali e provinciali e ha anche rappresentato Bali in eventi nazionali. Il 21 dicembre 2023 ha ricevuto un premio dal sindaco di Denpasar, Bali, per la partecipazione alle attività di assistenza sociale a Denpasar.
Comitato per i Mezzi d’Informazione dell’Organizzazione Internazionale Sri Sathya Sai