Dialogando…e non solo…

Il metodo di insegnamento mediante il dialogo, nella filosofia occidentale, è attribuito a Socrate, che ha segnato un percorso formativo di alto livello per gli allievi che lo hanno seguito e per bravi maestri, che ne sono stati ispirati. Come molti sanno, alla base della sua pedagogia c’erano i valori morali come la Verità e i comportamenti corretti aventi come finalità la Giustizia e il Benessere comune. Il metodo socratico definito maieutica era l’arte di portare fuori i valori insiti in ogni uomo con un dialogo costante e coinvolgente; infatti, Socrate paragonava la sua pedagogia all’arte dell’ostetrica esercitata da sua madre Fenarete. Quindi, per il cambiamento dei costumi della polis ateniese, era necessaria la pratica dei comportamenti civici sopra menzionati: non era ciò che facevano e volevano i governanti. Socrate pagò con la vita la coerenza e l’esempio offerti ai suoi allievi e alla società ateniese, che comprese tardi la sua grandezza.

In tempi attuali, Daniel Goleman, psicologo, giornalista e scrittore statunitense, ha affrontato il problema dell’educazione con una grande capacità di coinvolgimento di educatori e allievi per la soluzione di problematiche spinose come i cambiamenti climatici, ma anche di problematiche inerenti la vita di adulti, adolescenti e giovani. Per questo obiettivo urgente, la proposta di Goleman è giustamente quella che gli educatori lavorino in team con spirito positivo, coinvolgendo vari ambiti disciplinari costituendo un circolo, che si consulta frequentemente.

Coltivare l’Intelligenza emotiva è la chiave di “svolta” per migliorare l’esistenza di allievi, genitori, insegnanti, all’interno di una comunità che si fa carico insieme, nel reciproco rispetto e in collaborazione, per migliorare la vita di tutti coloro che ne fanno parte.

In questo contesto, l’intelligenza emotiva o empatica abbatte le barriere di differenza socioeconomica per costruire insieme soluzioni migliori, per affrontare problematiche varie a vantaggio di tutti.

La mensa scolastica, per esempio, con l’acquisto di cibi più sani e genuini viene controllata per la salute dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, indispensabile per il benessere psicofisico, che inoltre, garantirà una vita con meno spese sanitarie in famiglia.

Molto importante è la centralità del cambiamento climatico sul nostro pianeta, come costatiamo in vari Paesi. E’ basilare conoscere la situazione attuale e riflettere, per agire e modificare comportamenti deleteri, che modificano gli equilibri naturali esistenti da molto tempo.

Ester Campoli
Prof.ssa di Filosofia ed Educatrice ai Valori Umani

Leggi tutto...

EDUCARE: l’esempio del Maestro Socrate

Un insegnante dovrebbe essere come un istruttore di Educazione fisica: deve dare la dimostrazione pratica degli esercizi che gli alunni dovranno eseguire. Quindi deve dedicarsi con amore e devozione alla sua attività ed essere per i suoi studenti un vero esempio. Allora le lezioni resteranno impresse nel cuore degli allievi. La sincerità e la devozione non devono venir meno negli insegnanti. [1]

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS